ABB annuncia lo spin-off della divisione Robotics: nuova società quotata prevista per il 2026

ABB ha avviato una procedura formale per proporre all’Assemblea Generale Annuale del 2026 lo scorporo completo della sua divisione ABB Robotics, con l’obiettivo di quotarla separatamente nel secondo trimestre dello stesso anno.

ABB ha annunciato oggi un’importante mossa strategica destinata a ridefinire la sua struttura aziendale.

Il colosso svizzero dell’ingegneria e della tecnologia ha avviato una procedura formale per proporre all’Assemblea Generale Annuale del 2026 lo scorporo completo della sua divisione ABB Robotics, con l’obiettivo di quotarla separatamente nel secondo trimestre dello stesso anno.

L’annuncio è stato accolto con grande interesse dai mercati, in quanto rappresenta un passaggio decisivo verso una maggiore focalizzazione strategica e una valorizzazione più efficiente degli asset del Gruppo.

«Il Consiglio di Amministrazione ritiene che la quotazione di ABB Robotics come società separata ottimizzerà la capacità di entrambe le aziende di creare valore per i clienti, crescere e attrarre talenti. Entrambe le aziende trarranno vantaggio da una governance e da un’allocazione del capitale più mirate. ABB continuerà a concentrarsi sulla sua strategia a lungo termine, consolidando le sue posizioni di leadership nell’elettrificazione e nell’automazione», ha dichiarato Peter Voser, Presidente di ABB.

ABB annuncia lo spin-off della divisione Robotics: nuova società quotata prevista per il 2026
ABB annuncia lo spin-off della divisione Robotics: nuova società quotata prevista per il 2026

Una nuova entità autonoma

ABB Robotics è attiva nelle soluzioni di automazione intelligente, offrendo una gamma completa di robot mobili autonomi, software avanzati e intelligenza artificiale. Queste tecnologie sono fondamentali per affrontare sfide operative come la carenza di manodopera e l’esigenza di maggiore sostenibilità nei processi industriali.

Attualmente, oltre l’80% dell’offerta ABB Robotics è basato su software e intelligenza artificiale, rendendo la divisione particolarmente attraente per gli investitori in cerca di crescita nel campo dell’automazione avanzata.

«ABB Robotics è leader nel suo settore e vi sono limitate sinergie commerciali e tecnologiche tra il business di ABB Robotics e le altre divisioni ABB, con caratteristiche di domanda e mercato differenti. Riteniamo che questo cambiamento sosterrà la creazione di valore sia nel Gruppo ABB che nel business della robotica, quotato separatamente», ha affermato Morten Wierod, CEO di ABB.

Performance e struttura solida

La divisione ABB Robotics ha dimostrato una notevole resilienza, registrando margini a due cifre nella maggior parte dei trimestri dal 2019, nonostante la volatilità dei mercati. Il 2024 ha visto la divisione generare un fatturato di 2,3 miliardi di dollari, pari a circa il 7% del fatturato complessivo di ABB, con un margine Ebita operativo del 12,1%. Con una forza lavoro di circa 7.000 dipendenti e una presenza produttiva strategica in Europa (Svezia), Asia (Cina) e Americhe (Stati Uniti), ABB Robotics è ben posizionata per operare in maniera indipendente.

«L’azienda sarà quotata con una solida struttura patrimoniale, è ben capitalizzata, presenta un robusto profilo di flusso di cassa e continuerà a operare secondo il modello local-for-local, con hub produttivi regionali nei principali mercati», ha aggiunto Wierod.

La modalità di spin-off e i prossimi passi

Qualora gli azionisti approvassero la proposta, lo spin-off avverrà attraverso una distribuzione di azioni della nuova società (“ABB Robotics“) agli attuali azionisti di ABB Ltd. sotto forma di dividendo in-kind, proporzionalmente alla loro partecipazione.

Parallelamente, ABB ha comunicato che a partire dal primo trimestre del 2026, la divisione Machine Automation, che insieme ad ABB Robotics forma attualmente la Business Area Robotics & Discrete Automation, sarà integrata nella Business Area Process Automation.

Questa riorganizzazione consentirà sinergie significative nel campo delle tecnologie di controllo e software, soprattutto nei settori industriali ibridi. Machine Automation manterrà una posizione di leadership nelle soluzioni basate su PLC, IPC, servomotori, sistemi di trasporto industriali, visione e software, con una gestione autonoma coerente con il modello operativo decentralizzato “ABB Way”.

La decisione della società segna un passaggio strategico fondamentale per il futuro dell’azienda. Da una parte, permette alla capogruppo di focalizzarsi ulteriormente su elettrificazione e automazione, rafforzando la sua posizione nei settori core.

Dall’altra, offre ad ABB Robotics la possibilità di crescere come società autonoma, concentrandosi su mercati con caratteristiche specifiche e ad alta crescita.
Con l’approvazione degli azionisti attesa nel 2026, il mondo dell’automazione industriale si prepara ad accogliere una nuova entità quotata, con un DNA tecnologico forte e una visione proiettata verso il futuro.

calendar_month

a cura di Stefano Belviolandi