Bosch Rexroth guida l’innovazione nella sicurezza informatica per l’automazione

Con l’aumento esponenziale dell’accesso ai dati e della connettività remota, i rischi legati agli attacchi informatici sono in costante crescita. In questo scenario complesso, Bosch Rexroth sostiene le aziende nell’approccio alla sicurezza informatica industriale.

Nell’era della digitalizzazione e della trasformazione industriale, la cybersecurity non è più un’opzione ma una necessità strategica per ogni azienda.

Con l’aumento esponenziale dell’accesso ai dati e della connettività remota, i rischi legati agli attacchi informatici sono in costante crescita. In questo scenario complesso, Bosch Rexroth sostiene le aziende nell’approccio alla sicurezza informatica industriale.

Un nuovo approccio alla cybersecurity nell’Industria 4.0

«La diffusione dell’Industrial Internet of Things (IIoT) e la crescente esigenza di accesso ai dati hanno ampliato la superficie d’attacco delle infrastrutture industriali», afferma Carlo Mariani, Head of Product Management & Service, Automation & Electrification di Bosch Rexroth. «Oggi più che mai, la sicurezza informatica è regolamentata da normative rigorose come la direttiva NIS 2 e il Cyber Resilience Act (CRA), che impongono requisiti di conformità stringenti per OEM e fornitori di soluzioni industriali»

Interoperabilità e apertura: pilastri dell’innovazione sicura

Per affrontare le nuove sfide digitali, è fondamentale garantire interoperabilità tra sistemi e tecnologie diverse. «L’apertura tecnologica consente una maggiore flessibilità e permette l’integrazione di soluzioni di terze parti, aumentando il valore per il cliente», spiega Mariani.

Un esempio concreto è ctrlX AUTOMATION, la piattaforma aperta sviluppata da Bosch Rexroth per l’automazione industriale. Grazie a un ecosistema collaborativo, aziende con competenze complementari possono integrare le proprie soluzioni, creando sistemi sempre più sicuri e performanti. Bosch Rexroth guida l’innovazione nella sicurezza informatica per l’automazione

Bosch Rexroth: un modello di cybersecurity in 3 fasi

La strategia di Bosch Rexroth per la cybersecurity industriale si articola in tre step fondamentali:

Progettazione sicura (Secure by Design e Secure by Default)

I prodotti Bosch Rexroth vengono sviluppati con protezione integrata fin dalla fase di progettazione. Questo approccio garantisce che le impostazioni di sicurezza siano attive di default e che eventuali vulnerabilità si presentino solo in caso di modifiche consapevoli da parte dell’utente.

Sistemi aperti e robusti

Grazie a un’architettura aperta, Bosch Rexroth consente a clienti e partner di personalizzare e rafforzare la sicurezza dei propri sistemi. La possibilità di intervenire sulla configurazione aumenta la resilienza agli attacchi informatici.

Ecosistema e partnership strategiche

Bosch Rexroth collabora con esperti di cybersecurity, enti certificatori e fornitori di applicazioni di sicurezza per offrire soluzioni sempre aggiornate e all’avanguardia.

Soluzioni avanzate per la protezione delle infrastrutture industriali

Bosch Rexroth integra nei propri sistemi funzionalità di cybersecurity avanzata, tra cui:

  • Monitoraggio continuo dei sistemi
  • Gestione centralizzata delle policy di sicurezza
  • Crittografia dei dati e delle comunicazioni
  • Firewall industriali intelligenti
  • Controllo degli accessi remoti e strumenti di verifica degli utenti

Questi strumenti permettono di prevenire accessi non autorizzati, proteggere i dati sensibili e garantire la continuità operativa.

calendar_month

a cura di Stefano Belviolandi