Nauticus Robotics rivoluziona le operazioni sottomarine con il robot Aquanaut – potenziato dalla tecnologia di controllo movimento di Elmo – ponendo attenzione non solo all’efficienza, ma anche a sostenibilità e sicurezza per l’economia blu.

L’economia blu, un settore da 2,5 trilioni di dollari all’anno, tra mari e coste, rappresenta un motore cruciale per l’economia mondiale. Se l’oceano fosse un Paese, infatti, il suo PIL sarebbe al settimo posto mondiale. Tuttavia, la sua crescita potenziale è strettamente legata alla salute dei nostri oceani.
In questo contesto, Nauticus Robotics si pone una sfida, ma anche una mission ambiziosa: proteggere tutti gli oceani con una flotta all’avanguardia di robot marini ultra-sostenibili, alimentati da un software intelligente e avanzato.
Questo è reso possibile anche grazie alla collaborazione con Elmo, realtà specializzata nelle soluzioni per il controllo del movimento.
Frutto di questa collaborazione è Aquanut, primo robot sottomarino versatile e sostenibile, alimentato esclusivamente ad energia elettrica.
Aquanaut, il robot sottomarino versatile per un futuro sostenibile
Robot di punta di Nauticus Robotics, Aquanut è in grado di gestire progetti di acquacoltura sostenibile, effettuare riparazioni di oleodotti e condurre ispezioni dettagliate dei fondali marini, il tutto senza esporre vite umane a rischi.
Alimentato al 100% da energia elettrica non necessità di piattaforme o infrastrutture di supporto complesse, né di cavi, né di equipaggio umano, potendo così affrontare anche i compiti più impegnativi.
La sua unicità consente di operare in due modalità distinte, ma allo stesso tempo integrate, passando ovvero da una all’altra in maniera immediata, senza interruzione di operatività:
- come AUV (Autonomous Underwater Vehicle), per operazioni a lungo raggio
- come ROV (Remotely Operated Vehicle), manovrabile con bracci e attrezzature di supporto
Aquanut e i benefici della partnership tra Nauticus Robotics e Elmo
Alimentato dalla tecnologia di Elmo, per garantire un controllo ottimale del movimento, Aquanut si afferma dunque come punto di riferimento del settore.
L’utilizzo del software Application Studio di Elmo ha consentito al team di ingegneri di Nauticus Robotics – altamente specializzato che vanta al suo interno ex pionieri della NASA con decenni di esperienza nella ricerca, progettazione e costruzione di robotica spaziale – di:
- mettere rapidamente a punto gli azionamenti, anche in condizioni operative estreme come 3.000 metri di profondità
- ridurre i tempi di produzione
- realizzare un sistema hardware di qualità certificato per operare in profondità
- eliminare la necessità di ulteriori test, accelerando il time-to-market
Come evidenzia Ronen Sadan, VP Marketing, Elmo Motion Control, “I prodotti Elmo sono molto semplici da utilizzare, hanno un’estesa gamma di funzionalità e sono adatti a quasi tutte le applicazioni. Gli azionamenti di Elmo hanno aumentato le capacità di produzione di Nauticus, consentendo di integrare in modo più rigoroso tutti i componenti attuati in pacchetti più piccoli, ridurre dimensioni del veicolo e complessità e aggiungere ulteriori componenti. Questa partnership si è rivelata di grande successo per entrambe le aziende e sta di fatto cambiando il mondo delle operazioni in acque profonde.”
a cura di Cinzia Marando
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere