Dema ha creato una macchina che integri tecnologie innovative, non solo nei processi produttivi, ma anche nei modelli organizzativi interni. Nasce lo Smart Digital Inspection System, una piattaforma intelligente pensata per aumentare le performance grazie alla digitalizzazione avanzata. Al centro di questa trasformazione c’è Siemens Industrial Edge.

Con oltre 70 anni di esperienza, Dema si conferma protagonista nel panorama dell’automazione industriale.
L’azienda progetta e realizza soluzioni avanzate per settori strategici come l’automotive, gli elettrodomestici e l’industria pesante.
La sua forza risiede nella profonda conoscenza dei processi industriali chiave: assemblaggio, saldatura, controllo qualità e packaging, con un focus particolare sui motori elettrici, dai piccoli elettrodomestici fino ai generatori eolici di grandi dimensioni.
Lo Smart Digital Inspection System: una piattaforma per il futuro
Un anno fa, Dema ha dato il via a un ambizioso progetto: creare una macchina che integrasse tecnologie innovative, non solo nei processi produttivi, ma anche nei modelli organizzativi interni.
È così che è nato lo Smart Digital Inspection System, una piattaforma intelligente pensata per aumentare le performance grazie alla digitalizzazione avanzata.
Al centro di questa trasformazione c’è Siemens Industrial Edge, la piattaforma di edge computing che permette di implementare applicazioni evolute senza modificare l’infrastruttura software esistente. Una soluzione versatile, aperta e pronta all’uso, ideale per aziende che vogliono accelerare il proprio percorso di trasformazione digitale.
Grazie alla potenza dell’edge computing, Dema ha introdotto applicazioni basate su algoritmi di intelligenza artificiale, in grado di rilevare anomalie nei processi e analizzare in tempo reale dati come la coppia assorbita dai motori. Il sistema si avvale anche di sofisticati strumenti di visione artificiale per valutare la qualità dei rotori, garantendo un controllo qualità affidabile e dinamico.
Un ruolo centrale è svolto dall’applicazione Live Twin, che simula in tempo reale il comportamento ideale del processo produttivo, offrendo un confronto continuo con i parametri operativi e aumentando così la precisione dell’intervento umano e della manutenzione predittiva.
Digital Twin: il ponte tra simulazione e realtà
Uno degli elementi più rivoluzionari del progetto è l’impiego del Digital Twin, una replica virtuale della macchina reale che consente di testare, validare e ottimizzare l’intero sistema in un ambiente simulato. Questo approccio ha ridotto drasticamente i tempi e i costi di messa in servizio.
Con l’aiuto del Simatic Robot Simulator e della Robot Library di Siemens, è stato possibile progettare e testare il software senza la necessità di disporre fisicamente di un robot, offrendo maggiore flessibilità nella scelta dell’hardware e modularità nello sviluppo software.
La collaborazione tra Dema e Siemens ha trasformato il modo di progettare le macchine: attività una volta sequenziali ora si svolgono in parallelo, riducendo i tempi di consegna e aumentando l’affidabilità dell’intero sistema. I sistemi di visione basati su AI non solo evitano difetti e usura, ma offrono un controllo adattabile alle esigenze del futuro.
Innovazione come visione condivisa
Lo Smart Digital Inspection System rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra aziende tecnologicamente avanzate possa dare vita a soluzioni rivoluzionarie.
L’adozione di tecnologie come l’intelligenza artificiale e la simulazione digitale non solo accelera l’adattamento al mercato, ma genera valore aggiunto per i clienti, offrendo loro strumenti più precisi, efficienti e sostenibili.
a cura di Stefano Belviolandi
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere