Guasti a trituratori, cesoie per rottami o presse idrauliche possono comportare penali significative, si pensi ai costi di trasporto. Per prevenire questi scenari, TSR Recycling ha adottato CytroConnect Predict, un servizio digitale di Bosch Rexroth, basato sui dati e sull’apprendimento automatico.

Le aziende di riciclaggio dipendono dall’efficienza delle loro attrezzature.
Guasti a trituratori, cesoie per rottami o presse idrauliche possono comportare penali significative. Se camion, treni o navi restano in attesa del loro carico, i costi conseguenti possono facilmente raggiungere cifre a cinque o sei zeri.
Per prevenire questi scenari, TSR Recycling ha adottato CytroConnect Predict, un servizio digitale di Bosch Rexroth.
Grazie a regole basate sui dati e all’apprendimento automatico, il sistema non solo riduce i tempi di fermo, ma abbassa i costi di manutenzione e prolunga la vita utile delle attrezzature.
Miglioramento della qualità e dell’efficienza energetica
Fondata nel 1890 a Lünen, Renania Settentrionale-Vestfalia, TSR Recycling conta 4.100 dipendenti in tutto il mondo. Tra i risultati più significativi vi sono il risparmio annuale di: 12 milioni di tonnellate di minerale di ferro; 5 milioni di tonnellate di carbone; 8 milioni di tonnellate di CO₂.
Lo stabilimento di Heilbronn tratta metalli ferrosi e non ferrosi. Secondo il direttore tecnico della divisione Cesoie e Presse, Sebastian Bischof «L’output e la purezza dei nostri prodotti possono essere migliorati solo con un alto grado di innovazione lungo tutta la catena di processo. L’analisi e la manutenzione predittiva delle nostre macchine giocano un ruolo cruciale».
Preparazione all’analisi dei dati
La prima macchina predisposta per l’analisi dei dati è stata una coppia di cesoie per rottami prodotte da Metso. Hydrobar, partner certificato Rexroth, ha aggiornato l’hardware critico installando sensori specifici e DAQ box con gateway integrato.
Questa soluzione raccoglie i dati dai sensori, li pre-elabora tramite un IoT Gateway e li trasferisce in forma criptata su una piattaforma cloud. Qui, i flussi di dati sono verificati, analizzati e interpretati attraverso algoritmi di apprendimento automatico.
Quando le misurazioni deviano significativamente dai parametri appresi, il sistema rileva un’anomalia e la segnala agli esperti di Rexroth. Questi forniscono raccomandazioni di manutenzione predittiva, permettendo a TSR di pianificare gli interventi senza impatti negativi sulla produttività.
Miglioramenti durante la fase di apprendimento
Prima dell’avvio ufficiale, nell’agosto 2021, si è svolta una fase di apprendimento di quattro settimane. Durante questo periodo, il team di Bosch Rexroth ha identificato modelli e parametri chiave per le cesoie per rottami, perfezionando gli algoritmi di analisi predittiva.
Secondo Marcello Miceli, Senior Manager Service Sales Support di Bosch Rexroth «Le analisi predittive richiedono competenze avanzate e una rete neurale in grado di elaborare grandi quantità di dati comparativi anonimi. Una soluzione simile è difficilmente realizzabile in autonomia, ma come servizio a noleggio diventa accessibile a molti utenti».
Costi trasparenti e ritorno sull’investimento rapido
Per la maggior parte delle applicazioni idrauliche critiche, CytroConnect Predict si ripaga entro il primo anno.
I costi evitati grazie alla prevenzione dei guasti superano di almeno cinque volte le tariffe mensili del servizio. Anche la pulizia dell’olio idraulico, monitorata dal sistema, contribuisce a evitare danni ad altri componenti.
Grazie alle analisi predittive, TSR ha potuto identificare in anticipo anomalie critiche come valvole usurate, prevenendo possibili interruzioni della produzione.
«La manutenzione predittiva non solo protegge dai fermi imprevisti, ma riduce anche i costi di manutenzione e il carico di lavoro del personale” ha sottolineato Bischof. Questo approccio aiuta inoltre a mitigare la carenza di personale qualificato e aumenta l’efficienza energetica delle attrezzature.
Con il monitoraggio continuo di cilindri, pompe, motori e parametri dell’olio idraulico, TSR punta a migliorare ulteriormente la produzione. «Associando dati idraulici specifici a tipi di rottami, possiamo analizzare e ottimizzare i processi», ha concluso Bischof. «Se questi risultati positivi saranno confermati, implementeremo il sistema di manutenzione predittiva anche su altre linee di produzione».
a cura di Stefano Belviolandi
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere