Collaborazione tra Comau e Politecnico di Bari: innovazione nell’automazione industriale

Comau e il Politecnico di Bari hanno dato vita a progetti di ricerca e sviluppo altamente innovativi. Questa partnership ha avuto un impatto significativo nel settore della manutenzione predittiva e dell’automazione industriale, portando alla creazione di soluzioni avanzate per l’industria manifatturiera.

Negli ultimi anni, la collaborazione tra Comau e il Politecnico di Bari ha dato vita a progetti di ricerca e sviluppo altamente innovativi.

Questa partnership strategica ha avuto un impatto significativo nel settore della manutenzione predittiva e dell’automazione industriale, portando alla creazione di soluzioni avanzate per l’industria manifatturiera.

in.Grid: la piattaforma avanzata per la manutenzione predittiva

Uno dei risultati più rilevanti di questa sinergia è la piattaforma in.Grid, un sistema avanzato di monitoraggio delle tecnologie produttive. Grazie all’integrazione di sensori intelligenti, analisi avanzata dei dati e machine learning, in.Grid consente di:

  • Rilevare anomalie nei macchinari in tempo reale;
  • Prevenire guasti attraverso l’analisi predittiva;
  • Ottimizzare l’efficienza degli impianti riducendo i costi di manutenzione.

Secondo Andrew Lloyd, Chief of Engineering di Comau, «L’innovazione è il motore che alimenta la crescita e la competitività di Comau». La collaborazione con istituzioni accademiche come il Politecnico di Bari è fondamentale per lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia da offrire ai clienti a livello globale.Collaborazione tra Comau e Politecnico di Bari: innovazione nell'automazione industriale

Applicazioni industriali di in.Grid: dai trasporti all’energia

L’implementazione della piattaforma in.Grid si estende a diversi settori strategici, tra cui:

  • Saldatura di navi: supporto nel controllo qualità e nell’ottimizzazione dei processi di saldatura;
  • Ispezione delle pale di elicotteri: monitoraggio avanzato per garantire affidabilità e sicurezza;
  • Disassemblaggio di batterie per veicoli elettrici: automazione intelligente per ottimizzare i processi di smontaggio e favorire l’economia circolare.

Avanzamenti nel low-code programming e nell’analisi predittiva

Un altro aspetto chiave della collaborazione riguarda lo sviluppo di soluzioni innovative nel low-code programming. Questo approccio semplificato alla programmazione permette di:

  • Creare applicazioni industriali avanzate con meno sforzo di codifica;
  • Accelerare i tempi di sviluppo;
  • Ridurre la complessità dei processi di automazione.

Parallelamente, grazie all’intelligenza artificiale e agli algoritmi di machine learning, sono stati fatti progressi nell’analisi delle anomalie di prodotto, migliorando qualità e sicurezza nelle linee di produzione.

Formazione di nuovi talenti: l’impegno di Comau e Politecnico di Bari

Secondo Vitoantonio Bevilacqua, Ordinario di Bioingegneria e Responsabile Scientifico del LPP Cognitive Diagnostics, «Il Politecnico di Bari valorizza le ricerche in sistemi intelligenti, diagnostica per immagini e automazione industriale». Questa sinergia tra ricerca accademica e applicazione industriale ha favorito l’inserimento di giovani talenti nei team di Comau, offrendo opportunità concrete di crescita professionale.

Il futuro dell’automazione e della digitalizzazione

L’alleanza tra Comau e il Politecnico di Bari dimostra il valore dell’integrazione tra ricerca scientifica e innovazione industriale. Le applicazioni della manutenzione predittiva, del monitoraggio intelligente e della programmazione semplificata stanno trasformando il settore manifatturiero.

Con il continuo sviluppo di nuove tecnologie e l’applicazione delle competenze accademiche alla realtà industriale, questa collaborazione si conferma un punto di riferimento per il futuro dell’automazione e della digitalizzazione nei processi produttivi.

calendar_month

a cura di Stefano Belviolandi