Comau e Harvard Business School: workshop sull’automazione per i leader del futuro

Il workshop ha visto la partecipazione di oltre 280 studenti del secondo anno del programma biennale MBA della Harvard Business School con l’obiettivo di formare professionisti altamente qualificati in un settore in continua evoluzione.

Comau ha ospitato professori e studenti della Harvard Business School per un workshop esclusivo che ha offerto agli studenti MBA un’esperienza formativa diretta nel mondo della robotica e dell’automazione avanzata.

L’evento si è svolto nell’ambito dell’iniziativa Immersive Field Course (IFC) dell’università statunitense.

L’importanza della formazione esperienziale nell’Industria 4.0

Il workshop ha visto la partecipazione di oltre 280 studenti del secondo anno del programma biennale MBA della Harvard Business School. L’obiettivo principale era fornire agli studenti un’opportunità di apprendimento pratico al di fuori del campus, in linea con la mission della Comau Academy: formare professionisti altamente qualificati in un settore in continua evoluzione.

L’incontro si è aperto con un’analisi delle dinamiche di mercato dell’automazione industriale. In particolare, si è evidenziata la crescente domanda di tecnologie automatizzate che vanno oltre il settore automotive, toccando ambiti sempre più diversificati. Gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con le sfide del top management di un’azienda globale e di comprendere le strategie per affrontarle con successo.

Comau e Harvard Business School: workshop sull’automazione per i leader del futuro
Questo esercizio pratico ha permesso agli studenti di applicare le loro competenze in un contesto reale, migliorando il lavoro di squadra e la capacità di problem solving

Robotica e Innovazione: Il ruolo della tecnologia nella formazione

Uno dei momenti clou è stato la sfida di programmazione robotica basata sul robot e.DO dell’azienda. Questo esercizio pratico ha permesso agli studenti di applicare le loro competenze in un contesto reale, migliorando il lavoro di squadra e la capacità di problem solving. Inoltre, Comau ha presentato alcune delle sue soluzioni più avanzate, progettate per migliorare la qualità e garantire una produttività sostenibile. Tra queste:

  • MI.RA/Picker: un sistema automatizzato per il prelievo pezzi, ottimizzato per ambienti non strutturati.
  • Esoscheletri indossabili Comau MATE: dispositivi innovativi che supportano il corpo durante operazioni di sollevamento e movimenti ripetitivi, migliorando il benessere degli operatori industriali.

La visione strategica di Comau per il futuro dell’automazione

Secondo Stefania Ferrero, Chief Marketing Officer di Comau, investire nella formazione dei professionisti del futuro è una priorità strategica. «Collaborare con la Harvard Business School attraverso la Comau Academy è una naturale estensione del nostro impegno nello sviluppo continuo delle competenze», ha dichiarato Ferrero.

Anche Dante Roscini, Professor of Management Practice alla Harvard Business School, ha sottolineato il valore dell’iniziativa, evidenziando il ruolo cruciale dell’Italia nella leadership globale dell’innovazione industriale. L’evento organizzato da Comau dimostra come la collaborazione tra università e aziende possa generare valore aggiunto, preparando i leader del futuro alle sfide della digitalizzazione e dell’Industria 4.0. Grazie a esperienze formative di questo tipo, gli studenti possono acquisire competenze chiave per affrontare un mercato del lavoro in costante trasformazione.

calendar_month

a cura di Stefano Belviolandi