Verso un modello fortemente competitivo di servitizzazione.
Le presentazioni di prodotti e servizi Cosberg sono tutte tessere di un mosaico che in parte si sta ancora componendo, ma che ha già portato frutti, permettendo all’azienda bergamasca di offrire ai clienti un nuovo modello di business: il noleggio di macchine di assemblaggio. L’impresa lombarda infatti da oltre quarant’anni progetta e realizza impianti di montaggio studiati ad hoc per industrie manifatturiere di svariati settori, provenienti da ogni parte del mondo.
Le tappe di un percorso
Le novità presentate di recente sono quindi il risultato di un percorso di innovazione che Cosberg sta affrontando da anni e che ha come tappa finale proprio un modello fortemente competitivo di servitizzazione.
Tale roadmap, contrassegnata da diverse fasi, si snoda lungo due linee di sviluppo parallele:
– processi, con l’obiettivo di una gestione efficiente delle commesse (sia di vendita, sia legate a progetti di R&S)
– soluzioni, ossia innovazione applicata agli impianti di assemblaggio, nell’ottica di un maggior livello di manutenibilità e riconfigurabilità, per alimentare in prospettiva – appunto – un modello di servitizzazione e di economia circolare.
Le 4 fasi
Le fasi del percorso sono quattro, tra loro connesse e strettamente sequenziali.
- Standardizzazione e modularità
Due approcci che da sempre Cosberg applica sia nei processi (codifiche con specifica nomenclatura, moduli e procedure ne sono le fondamenta) che nei prodotti (gli impianti sono modulari e le unità produttive per buona parte sono standardizzate, sia a livello meccanico che software che elettropneumatico).
- Digitalizzazione
La digitalizzazione non può prescindere dalla fase precedente e prevede:
— lato processi, l’integrazione di strumenti digitali innovativi all’interno dell’intero iter aziendale di generazione del valore (innovazione, progettazione, acquisti, produzione, collaudo e assistenza), con la finalità di rendere ancora più efficienti le attività – soprattutto quelle operative – e di condividere e gestire allo stesso tempo il know-how generato quotidianamente
— lato prodotti, l’integrazione nell’impianto di software di monitoraggio (prestazioni e consumi) e di controllo da remoto, sviluppati a quattro mani con il partner Miraitek 4.0 (Spin off del Politecnico di Milano che offre progetti, consulenze e attività di assessment, supportando le aziende manifatturiere lungo tutto il processo di digitalizzazione); in primis Cosberg4Machine, che monitora le prestazioni (OEE ed altre) e da evidenza di allarmi e anomalie/guasti in tempo reale; di questi ultimi (anomalie/guasti) ne espone una segnalazione, ma allo stato attuale non propone una soluzione al problema; e poi un nuovo strumento, detto Smart Edge, che permette la parametrizzazione e la tracciabilità dell’intero processo di lavorazione (flusso di lavoro, ciclo, prodotto, ricetta), rendendo estremamente flessibile la riprogrammazione PLC in caso di riconfigurazione dell’impianto.
- L’Intelligenza Artificiale
L’introduzione di sistemi di IA, va da sé, non potrebbe avere efficacia senza una precedente fase di digitalizzazione. Qui l’obiettivo (parliamo di una tappa a oggi in fase di sviluppo)
è disegnare processi e prodotti che siano gestibili anche da operatori non esperti, senza ricorrere quindi a documentazione o competenze tecniche specifiche. L’idea è elaborare sistemi intelligenti che, opportunamente alimentati dal know-how aziendale, siano in grado di fornire predizioni, soluzioni e prendere decisioni.
- La servitizzazione
La servitizzazione Cosberg non può avere compimento senza prima avere smarcato le fasi precedenti. Le motivazioni strategiche alla base del Modello Cosberg di servitizzazione considerano alcuni aspetti cruciali:
— Mercato globale
Le dimensioni globali del mercato che, se da un lato offre innumerevoli opportunità di business, dall’altro pone ostacoli alla rapidità del servizio di assistenza a causa a volte di rilevanti distanze geografiche, se non culturali. Criticità di cui soffrono le aziende italiane costruttrici d’impianti, mediamente PMI senza una rete propria di post-vendita a presidiare i mercati internazionali.
— Continuità produttiva
La tendenza delle imprese manifatturiere a richiedere ai costruttori di impianti una sempre maggiore garanzia sulla continuità della loro stessa capacità produttiva, che si esprime appunto e in prima istanza attraverso un’assistenza rapida e ovunque nel mondo. Si richiede dunque una soluzione integrata prodotto-processo-servizio, basata su tecnologie a controllo remoto.
— Carenza di competenze
La combinazione tra crescita produttiva, decremento demografico nei paesi avanzati e carenza strutturale nella formazione tecnico-scientifica è all’origine di un caratteristico mismatch del mercato del lavoro, tra la domanda e l’offerta di manodopera, nonché di tecnici specializzati in discipline meccatroniche, quali nel nostro caso gli operatori per la gestione e la manutenzione di impianti produttivi.
— Rischio di perdita del know-how
Considerando l’automazione dei processi produttivi un fenomeno che ha assunto una dimensione consolidata e pervasiva almeno negli ultimi 3 decenni, molte aziende manifatturiere si ritrovano oggi ad affrontare un naturale avvicendamento degli operatori di impianto (cambio generazionale) con il conseguente rischio di una perdita irreversibile di know-how, frutto di anni di esperienza sul campo.
— Garanzia di prestazioni uniformi
L’efficienza degli impianti produttivi dipende tanto dalle prestazioni proprie dell’impianto quanto dall’abilità (oltre che dal know-how) degli operatori. A fonte di tali considerazioni, ecco che trova fondamento razionale la costruzione di un modello competitivo di servitizzazione che preveda tra gli obiettivi:
– la gestione remota degli impianti, con la disponibilità dei suoi dati in tempo reale;
– l’emulazione dell’operatore di impianto per mansioni manuali ripetitive, usuranti, o critiche dal punto di vista della sicurezza e dell’ergonomia;
– l’emulazione del manutentore per interventi a valore aggiunto, frutto di un elevato livello di esperienza e know-how.
Il modello definitivo
E si arriva così al modello definitivo:
– i sistemi di Monitoraggio e Smart Edge forniscono i dati dell’impianto, condivisi in tempo reale, base per elaborazioni dell’Intelligenza Artificiale
– l’Intelligenza Artificiale si attiva in relazione alle condizioni di funzionamento dell’impianto (punto precedente), replicando le capacità cognitive dell’operatore attraverso una condotta guidata per risolvere guasti, mentre sistemi esperti propongono soluzioni di predizione o adattamento dei parametri di processo
– un Robot Avatar replica le capacità fisiche dell’operatore
Ai recenti saloni MecSpe della meccanica specializzata presso BolognaFiere, Cosberg ha mostrato lo stato dell’arte del primo e del terzo punto. Sui monitor infatti, era possibile esplorare sia il monitoraggio che lo Smart Edge, attraverso interfacce davvero friendly. Mentre all’interno dello stand, un Robot Avatar – progetto ancora in fase sperimentale, nella foto in alto – intratteneva il pubblico mostrando le sue abilità nel gestire la macchina (apertura portelle, ispezione, reset macchina, carico tramoggia), a volte attraverso operazioni eseguite in autonomia, altre volte teleoperato.
E proprio quest’ultima novità, davvero molto apprezzata sia dagli addetti ai lavori che dal pubblico meno tecnico, è stata protagonista di un riconoscimento consegnato all’interno della cornice della fiera. Si tratta del Solution Award, iniziativa arrivata ormai all’VIII edizione, che premia la migliore applicazione robotica industriale o di servizio realizzata da aziende italiane. Cosberg ha vinto grazie al progetto “Robot Avatar per l’assistenza di linee di assemblaggio”, sviluppato in collaborazione con JOiiNT LAB, laboratorio congiunto tra l’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) e il Consorzio Intellimech, dedicato al trasferimento tecnologico e finalizzato a creare una sinergia tra il mondo della ricerca e le esigenze industriali.
Inutile dire che non bastava una visita allo stand per comprendere pienamente le potenzialità di queste applicazioni. Per questo, Cosberg lascia sempre aperte le porte della sua sede a Terno d’Isola (BG). Chiunque fosse interessato ad approfondire i temi esposti ai saloni MecSpe e a vedere da vicino gli impianti, può semplicemente prendere appuntamento e godersi poi la visita.
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere