Hexagon rivoluziona il settore manifatturiero con Digital Factory as-a-service, una piattaforma cloud che digitalizza impianti, ottimizza layout e migliora l’agilità operativa grazie a visualizzazioni 3D accessibili da qualsiasi parte del mondo.

Efficienza, scalabilità e collaborazione remota: con il lancio della soluzione Digital Factory as-a-Service, Hexagon punta a rivoluzionare il modo in cui i produttori progettano, ottimizzano e riconfigurano i propri impianti industriali.
Scansioni laser millimetriche per fabbriche digitali
Grazie alle sue tecnologie avanzate di scansione laser 3D, Hexagon consente di digitalizzare interi impianti produttivi in poche ore, offrendo ai produttori una replica virtuale precisa e aggiornata dei propri stabilimenti.
Questo strumento rappresenta una risorsa strategica per affrontare con maggiore agilità l’introduzione di nuovi macchinari, la riorganizzazione degli spazi o l’adozione di nuove tecnologie.

«Il lancio della soluzione Digital Factory as-a-service rappresenta una pietra miliare per il settore manifatturiero. Permette alle aziende di tutto il mondo di ottenere maggiore efficienza operativa e agilità, grazie all’accesso rapido a simulazioni 3D con precisione millimetrica», afferma Nicolas Lachaud-Bandres, Vice President Industry Solutions di Hexagon.
Con l’accesso immediato a modelli digitali tridimensionali, i produttori possono testare scenari alternativi, simulando il funzionamento di nuove linee di produzione, la disposizione di robot, cobot o veicoli a guida autonoma (AGV), e pianificare modifiche senza interrompere le attività in corso.
La soluzione consente di ridurre del 70% le visite in loco e abbattere del 23% i costi complessivi, accelerando la pianificazione fino a quattro volte.
Una piattaforma scalabile e collaborativa
Il servizio è scalabile e pensato per adattarsi a singoli impianti o stabilimenti distribuiti globalmente, grazie a flussi di lavoro collaborativi basati su cloud.
I team possono collaborare da remoto utilizzando repliche digitali immersive, esplorabili anche senza competenze specifiche in BIM o modellazione 3D.
Dalla raccolta dei dati fino alla generazione di modelli BIM interoperabili, il servizio include un team di esperti della società che affianca le aziende in ogni fase, fornendo anche servizi personalizzati per valorizzare l’intero potenziale dei dati raccolti.
I dati possono essere archiviati nel cloud Hexagon o on-premise, e integrati con i software già in uso all’interno dell’organizzazione.
Con questo nuovo approccio “as-a-Service”, la società offre al settore manifatturiero una via rapida e concreta per accelerare la digitalizzazione degli impianti, connettendo asset e dati in un ecosistema in grado di evolvere verso vere e proprie fabbriche intelligenti.
«I produttori potranno raggiungere più rapidamente i propri obiettivi di digitalizzazione, creando gemelli digitali come base per lo sviluppo futuro», conclude Lachaud-Bandres.
a cura di Stefano Belviolandi
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere