Innovazione e soluzioni avanzate per robotica e Industria 4.0

Con due partner d’eccezione, wenglor presenta applicazioni reali di bin picking e misurazione nelle soluzioni di Machine Vision.

TAO Automation e MZ Robotics sono due aziende partner che accompagnano wenglor in ambito sensoristica smart e machine vision.

Visione avanzata

TAO Automation è azienda specializzata in robotica industriale, collaborativa e mobile e in sistemi di visione artificiale.

L’azienda ha sviluppato TAOGoRan, un AGV (Automated Guided Vehicle) sul quale è integrabile un robot industriale per eseguire i compiti più diversi (asservimento macchine, trasporto intralogistico, picking di precisione, assemblaggi e così via).

Un’applicazione di picking e misurazione accurata di oggetti coinvolge il sistema wenglor ShapeDrive G4, un sistema di visione basato su luce strutturata, un supersensore che riconosce il profilo 3D degli oggetti e che genera modelli ad alta precisione, con risoluzione spinta al micron: anche in ambienti difficili o in condizioni operative problematiche, assicura le massime prestazioni, con risultati eccezionalmente stabili e riproducibili.

Robotica collaborativa

Integratore certificato Universal Robot, MZ Robotics è una giovane realtà di Pesaro che progetta e realizza soluzioni per l’industria basate su automazioni robotizzate.

Un’applicazione reale di bin picking può essere implementata utilizzando un cobot UR che utilizza la Smart Camera B60 di wenglor per riconoscere e manipolare oggetti complessi.

Grazie al software uniVision 3 di wenglor e all’integrazione con l’app di interfaccia URCap, sviluppata sempre da wenglor, il sistema offre agli utenti che ne fanno uso un’estrema semplicità di configurazione, nonché una precisione molto spinta nell’esecuzione delle attività, anche in condizioni operative sfidanti.

Una gamma di sensori smart

Ma wenglor è molto altro, in particolare l’intera linea sensortec, che racchiude tutti i dispositivi smart presenti nel suo portafoglio, comprese le ultime novità:

  • Nuova generazione di sensori a tempo di volo serie P1PY2 – Questa nuova generazione di sensori con tecnologia wintec dispone di un display OLED che semplifica le operazioni di settaggio e visualizzazione dati. La tecnologia DS (Dynamic Sensitivity) garantisce il rilevamento degli oggetti indipendentemente dalla tipologia, luminosità o colore della superficie e assicurano una portata massima operativa fino a 100 m in configurazione catarifrangente. Altro punto di forza è l’integrazione con l’app weCon, con la quale è possibile configurare i sensori in modo molto intuitivo e gestire la comunicazione dati in tempo reale. Grazie alla funzione Bluetooth, è possibile configurare i sensori in modalità wireless, mentre IO-Link con COM3 garantisce una velocità di trasmissione elevata.
  • Nuova serie di amplificatori a fibre ottiche P1XD – Questi dispositivi si distinguono per il design compatto e la flessibilità. La personalizzazione è uno dei loro punti di forza: le fibre ottiche – in plastica o vetro – possono essere combinate con diverse teste del sensore, adattandosi facilmente alle varie esigenze operative. Oltre che con luce rossa, i dispositivi sono in grado di operare con luce blu e luce rosa. Quest’ultima opzione è una novità unica per questo tipo di sensori, e offre una maggior potenza ottica per trasmissioni ancora più stabili e veloci. La configurazione rapida e intuitiva è facilitata dalla tecnologia NFC, dall’app weCon e dal display integrato.
  • Sensori di distanza a triangolazione laser serie P3 – Questi dispositivi permettono di misurare oggetti di forma complessa indipendentemente da materiale e colore. Disponibili in 32 modelli e con un campo di lavoro che raggiunge i 1000 mm, si caratterizzano per le prestazioni eccezionali: operano con un errore di linearità contenuto entro lo 0,08% e una ripetibilità di misura fino a 0,8 µm in un range di temperatura estesa da –30 a +60 °C. Queste prestazioni sono frutto di una serie di funzionalità che si basano sulla tecnologia TripleA: Aspheric Dual Lens, Adaptive Autoexposure, Active Temperature Control.
calendar_month

a cura di Redazione