IO-Link si afferma come standard globale per l’integrazione dei sensori intelligenti. SICK risponde con SIG300, il nuovo Master IO-Link che ridefinisce gli standard in termini di flessibilità, connettività e facilità d’uso.

La digitalizzazione industriale richiede soluzioni flessibili e intelligenti.
In questo contesto, IO-Link si afferma come standard globale per l’integrazione dei sensori intelligenti. SICK risponde a questa esigenza con SIG300, il nuovo Master IO-Link che ridefinisce gli standard in termini di flessibilità, connettività e facilità d’uso.
Con un design compatto certificato IP67 e dotato di otto porte, SIG300 può elaborare numerosi segnali digitali. Rispetto ad altri master sul mercato, offre una gamma completa di funzionalità, diventando un elemento cruciale per l’automazione efficiente.
Tra i suoi punti di forza: Logic Editor integrato per il controllo decentralizzato; interfaccia USB-C per una configurazione semplice; function Block Factory per una rapida integrazione nei bus di campo e supporto di EtherCAT, Profinet ed EtherNet/IP per un’ampia compatibilità.

Connessione tra OT e IT: comunicazione end-to-end
Con SIG300, SICK colma il divario tra OT (Operational Technology) e IT (Information Technology).
Il dispositivo gestisce e integra i dati di sensori e attuatori, rendendoli disponibili in tempo reale su piattaforme IT e cloud tramite protocolli IIoT come JSON-REST API e MQTT.
Questo è essenziale per applicazioni come condition monitoring, controllo di processo e manutenzione remota.
Implementazione plug-and-play senza complicazioni
Grazie all’interprete IODD integrato, SIG300 permette la configurazione dei dispositivi IO-Link direttamente attraverso la sua interfaccia web, senza necessità di software aggiuntivi.
Inoltre, la Function Block Factory consente di generare blocchi funzione personalizzati per integrare facilmente dispositivi di diversi produttori nei PLC esistenti.
La funzione Backup & Restore automatizza la sostituzione di sensori e attuatori, trasferendo automaticamente le configurazioni senza bisogno di interventi manuali, riducendo tempi e costi di manutenzione.
Logic Editor per edge computing efficiente
Uno degli elementi distintivi di SIG300 è il suo Logic Editor integrato, che consente l’elaborazione locale dei dati provenienti dai dispositivi IO-Link.
Questo approccio decentralizzato permette di: eseguire operazioni logiche come conteggi e monitoraggio di soglie; ridurre i dati da trasferire ai sistemi di automazione; migliorare la reattività dei processi; ridurre i costi di trasferimento dati verso i servizi cloud.
Qualità, efficienza e manutenzione predittiva
SIG300 si dimostra essenziale per una vasta gamma di applicazioni industriali:
- Controllo qualità: rilevamento tempestivo di deviazioni di processo per ridurre scarti e migliorare la qualità del prodotto
- Automazione di assemblaggio: miglioramento del posizionamento degli oggetti tramite analisi dati sensoriali
- Condition monitoring: rilevamento in tempo reale di cambiamenti critici con notifiche immediate tramite segnalazioni visive e invio dati ai sistemi di monitoraggio
- Manutenzione predittiva: monitoraggio continuo dello stato dei sensori e attuatori per prevenire fermi macchina
La versatilità di SIG300 offre opportunità infinite per le aziende che desiderano sistemi di automazione scalabili, efficienti e pronti per il futuro.
a cura di Stefano Belviolandi
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere