Le sfide dell’industria moderna: evoluzione tecnologica, aumento dei costi energetici, normative ambientali e difficoltà nel reperire personale qualificato. Per affrontare questo, le aziende devono investire in automazione industriale, digitalizzazione e sostenibilità. Schneider Electric propone una visione in cui l’automazione diventa leva strategica.

Al centro dell’offerta di Schneider Electric, presentata all’Hannover Messe 2025, vi è un approccio circolare e sostenibile, l’integrazione di soluzioni basate su Intelligenza Artificiale (IA) e una forte spinta verso l’automazione industriale aperta e software-centrica.
Le novità Schneider Electric in fiera
Tra i protagonisti dell’esposizione spiccano:
-
Modicon M660 IPC e Modicon Edge I/O NTS: controller di nuova generazione con software avanzato;
-
Ispezioni visive aumentate con IA: per migliorare il controllo qualità in tempo reale;
-
Contattore TeSys Deca Advanced: ridefinisce l’efficienza nel controllo motore;
-
Torri di segnalazione Harmony XVB7: segnalazione visiva smart ed evoluta;
-
UPS ultra compatto Galaxy VXL: affidabilità e performance in spazi ridotti;
-
Case study sull’industria alimentare: un processo di produzione data-driven per latte d’avena, sviluppato in collaborazione con la Technische Hochschule OWL.
Rispondere alle sfide del settore industriale con digitalizzazione e automazione
L’industria moderna affronta sfide complesse: evoluzione tecnologica, aumento dei costi energetici, normative ambientali stringenti e difficoltà nel reperire personale qualificato. Per affrontare questi problemi, le aziende devono investire in automazione industriale, digitalizzazione e sostenibilità.
Schneider Electric propone una visione integrata in cui l’automazione diventa leva strategica. Non solo per controllare i processi, ma anche per generare dati intelligenti da analizzare e trasformare in azioni concrete per migliorare produttività e competitività.
Il futuro dell’automazione aperta
Punto di forza dell’offerta Schneider è EcoStruxure Automation Expert, un sistema di automazione aperto e modulare, che consente interoperabilità, portabilità delle applicazioni e l’integrazione di IA e tecnologie digitali. Il tutto con un’attenzione particolare a efficienza energetica e sostenibilità.
Grazie alla sua architettura software-centrica, la soluzione consente alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato, riducendo tempi di sviluppo e costi operativi.
Una nuova piattaforma unificata
Alla Hannover Messe 2025, Schneider presenta anche la nuova EcoStruxure Automation Expert Platform: un ambiente di automazione unificato che integra Control Logic, Motion, HMI, Safety e Simulation.
La piattaforma semplifica la progettazione e manutenzione dei sistemi, favorisce la collaborazione tra team e supporta diversi linguaggi di programmazione. Inoltre, include Automation Copilot, un assistente intelligente basato su IA generativa sviluppato con Microsoft, pensato per aiutare gli ingegneri a creare codice efficiente e validato in tempi record.

Verso un ecosistema aperto e collaborativo
Secondo Barbara Frei, vicepresidente esecutiva per l’Automazione Industriale di Schneider Electric, l’integrazione tra IT e OT è la chiave per ottenere risultati senza precedenti. Grazie all’adozione degli standard aperti proposti da UniversalAutomation.org, le soluzioni Schneider favoriscono la collaborazione con software e hardware di terze parti, aprendo la strada a un ecosistema versatile e scalabile.
Con oltre 100 membri già attivi, UniversalAutomation.org conferma il crescente interesse del settore verso l’automazione aperta e standardizzata, che promette di rivoluzionare l’intero panorama industriale.
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere