Da Turck Banner il robusto Li-Q25L resiste a urti e vibrazioni fino a 200 g e associa i vantaggi del principio di misura induttivo senza contatto con IO-Link.

Da Turck Banner il robusto Li-Q25L resiste a urti e vibrazioni fino a 200 g e associa i vantaggi del principio di misura induttivo senza contatto con IO-Link.
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, espande ulteriormente i suoi sistemi di posizionamento induttivo Li-Q25 dotandoli di sensori di posizione lineare senza contatto con IO-Link.
La porta COM3 del nuovo sensore consente di supportare l’interfaccia IO-Link più recente e veloce. Il suo principio di misurazione induttivo supera i sistemi alternativi, in particolare in termini di resistenza agli urti e velocità di campionamento. Grazie all’associazione contactless tra un elemento di posizionamento e il sensore di posizione lineare, il dispositivo emette un segnale di posizione affidabile anche con vibrazioni o urti fino a 200 g.
La frequenza di campionamento di 5 kHz riduce al minimo-costante l’errore di posizione sull’intera lunghezza da misurare. Un convertitore a 16 bit garantisce inoltre risultati di misurazione estremamente accurati. Con misurazioni fino a 2000 mm, i dispositivi superano in particolare i sensori di posizione lineare magnetostrittivi, per i quali le frequenze di campionamento diventano più lente con l’aumentare della lunghezza di misurazione.
Il Li-Q25L può essere integrato nei sistemi Profinet tramite il software SIDI (Simple IO-Link Device Integration) di Turck Banner senza la necessità di alcun software aggiuntivo. Il configuratore IODD semplifica la messa in servizio e la manutenzione. Oltre ai dati ciclici, il sensore di posizione lineare trasferisce anche i dati diagnostici al cloud tramite IO-Link. Questa comunicazione senza interruzioni garantisce la trasparenza dei dati per le applicazioni dell’Industria 4.0, come il monitoraggio delle condizioni o la manutenzione predittiva, al fine di ottimizzare la disponibilità della macchina e ridurre i costi di manutenzione.
Il robusto sensore è conforme al grado di protezione IP67 e può essere utilizzato in una forbice di temperatura da –25 a +75 °C. L’azienda propone il dispositivo in lunghezze di misurazione da 100 a 2000 mm. Il Li-Q25L è insensibile ai campi magnetici ed è ideale per l’uso in applicazioni impegnative con un forte carico d’urto come nelle industrie del metallo e della lavorazione del legno.
a cura di Loris Cantarelli
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere