Al centro il consolidato portfolio Sinumerik e le soluzioni digitali Machinum, parte della piattaforma Siemens Xcelerator.

Le grandi imprese industriali, ma anche le Pmi, stanno affrontando sfide sempre più complesse, tra cui l’efficienza operativa lungo l’intera catena del valore e la resilienza.
In questo contesto, la trasformazione digitale è essenziale per incrementare l’impatto in termini di sostenibilità, anche nell’ottica della Transizione 5.0, per essere pronti ad affrontare le sfide del futuro.
Con questo obiettivo, Siemens guida i clienti in un percorso che coniuga reale e virtuale per una trasformazione Digital, Future-Proof e Sustainable.
Trasformazione Digital
Digital perché oggi la digitalizzazione rappresenta una leva strategica per aumentare la competitività delle aziende, ottimizzando i processi produttivi e migliorando la flessibilità e le prestazioni delle macchine utensili e dello shopfloor.
Grazie alla piattaforma Siemens Xcelerator, che include Machinum, il portfolio di digitalizzazione per macchine utensili e per lo shopfloor, è possibile ottimizzare le prestazioni e la sicurezza delle macchine, creare e utilizzare gemelli digitali, gestire in maniera efficiente programmi e utensili, incrementare la produttività e gestire la manutenzione intelligente dello shopfloor, accelerando così la trasformazione verso una produzione più efficiente, flessibile e innovativa.
Trasformazione Future-Proof
Future-proof perché attraverso le soluzioni digitali Machinum e il consolidato portfolio di controlli numerici Sinumerik, Siemens offre strumenti capaci di garantire resilienza e adattabilità in un panorama industriale caratterizzato da tecnologie future-ready come Intelligenza Artificiale, Additive Manufacturing, integrazione IT/OT e robotica.
L’offerta Siemens include strumenti certificati che assicurano una protezione integrata in termini di safety e cybersecurity e un ricco portfolio di servizi: Analytics & Artificial Intelligence Services, Industrial Security Services, Virtual Training Services ed Energy Management Services.
Trasformazione Sustainable
Sustainable perché, in linea con i requisiti della Transizione 5.0, il portfolio Siemens contribuisce a creare una trasparenza sui consumi e i profili di utilizzo delle singole macchine e dell’intero shopfloor oltre che ad identificare azioni correttive per migliorare l’efficienza operativa e ridurre il consumo energetico delle macchine utensili.
Ucimu-Sistemi per Produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, ha di recente certificato l’impegno dell’azienda concedendole il marchio Ucimu “Green and Blue Action”, per aver messo al centro del proprio operato l’attenzione verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Con una valutazione di 951 su 1000, ben oltre la media di settore, il risultato evidenzia come la sostenibilità sia, per Siemens, profondamente integrata nelle attività di business, incluse le scelte di investimento e di governance.
Tecnologia Additiva
Anche l’AM (Additive Manufacturing) è protagonista della proposta Siemens, in particolare con un progetto innovativo realizzato da Prima Additive e Comau: dischi freno trattati con la tecnologia additiva del rapid coating.
La collaborazione ha visto il ruolo chiave del CN nativo digitale Sinumerik ONE, del software Sinumerik Run MyRobot di Siemens e del Digital Twin Create My Virtual Machine e NX Mechatronic Concept Designer per l’integrazione, la simulazione e l’ottimizzazione della cella robotizzata Prima Additive – Comau.
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere