Fiera A&T Torino: l’industria italiana ha (ancora) un ruolo centrale

Calato il sipario sulla diciannovesima edizione della fiera A&T di Torino. Durante la tre giorni si è riaffermato il ruolo centrale nel panorama industriale italiano. L’evento ha rappresentato un punto di incontro cruciale per manager, tecnici e imprenditori, focalizzandosi su tecnologie avanzate e innovazione.

Calato il sipario sulla diciannovesima edizione della fiera A&T (Automation and Testing) di Torino, svoltasi dal 12 al 14 febbraio 2025 presso l’Oval Lingotto Fiere.

Durante la tre giorni della manifestazione si è riaffermato il ruolo centrale nel panorama industriale italiano. Fonti interne fanno sapere che la fiera ha avuto un’affluenza di 18.000 visitatori.

L’evento ha rappresentato un punto di incontro cruciale per manager, tecnici e imprenditori, focalizzandosi su tecnologie avanzate e innovazione.

In particolare, oltre agli stand delle aziende che hanno aderito, nel padiglione dedicato, hanno trovato spazio vere e proprie arene tematiche.

IA House

Uno spazio dedicato all’intelligenza artificiale applicata all’industria, dove 17 aziende, tra grandi, medie e piccole, hanno presentato soluzioni innovative.

Tra le dimostrazioni di rilievo, un veicolo a guida autonoma per la mobilità urbana ha attirato particolare attenzione.

Casa della Manifattura Additiva (3D Tech)

Un’area espositiva in cui sette leader del settore hanno mostrato prodotti realizzati con tecnologie di stampa 3D evoluta. Questa sezione ha evidenziato come la manifattura additiva stia rivoluzionando processi produttivi in vari settori, dall’aerospaziale all’automotive.Fiera A&T Torino: l'industria italiana ha (ancora) un ruolo centrale

HUB Automazione

Una nuova area dedicata alla meccatronica avanzata, con esposizioni di soluzioni, sistemi e componenti fondamentali per l’innovazione dei processi produttivi.

Questo spazio ha messo in luce l’importanza dell’integrazione tra automazione e intelligenza artificiale per aumentare l’efficienza industriale.

Collaborazione Territoriale

L’evento ha beneficiato di una forte sinergia tra stakeholder istituzionali e industriali del Piemonte, promuovendo l’asse regionale come driver tecnologico nazionale per la transizione 5.0.

Questa collaborazione ha lanciato un messaggio rassicurante alle imprese, in particolare alle Pmi, sottolineando il supporto disponibile per affrontare le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità ambientale.

Luciano Malgaroli, Ceo di A&T, ha evidenziato come, nonostante le sfide attuali per la manifattura italiana, le imprese non siano sole.

Infine, il Ceo dell’evento ha sottolineato l’importanza di agire rapidamente, investire e valorizzare le competenze locali per rimanere competitivi nell’innovazione industriale globale.

calendar_month

a cura di Stefano Belviolandi