SAVE 2025: Tecnologie, innovazione e sinergie per l’industria del futuro

SAVE Bergamo ha riunito esperti di automazione industriale, intelligenza artificiale e tecnologie 4.0, offrendo soluzioni concrete per l’innovazione dei processi produttivi e la digitalizzazione delle imprese manifatturiere.

Lo scorso 16 aprile la Fiera di Bergamo ha ospitato una nuova edizione di SAVE, Mostra Convegno Verticale dedicata all’automazione industriale e di processo, all’intelligenza artificiale, alla sensoristica e alle tecnologie 4.0 e 5.0.

L’evento ha registrato un’affluenza di oltre 800 professionisti e la presenza di più di 80 aziende del settore, consolidandosi come punto di riferimento per chi opera nell’ambito della digitalizzazione industriale e dell’efficienza dei processi.

La manifestazione ha offerto un ricco programma convegnistico con cinque sessioni tematiche, che hanno coinvolto esperti, tecnici e rappresentanti istituzionali. L’incontro d’apertura ha visto protagoniste le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale applicate all’industria 4.0 e 5.0, con un focus sull’integrazione tra AI e IIoT, robotica avanzata, supply chain digitale e nuovi paradigmi produttivi più sostenibili e centrati sull’interazione uomo-macchina.

SAVE 2025: la manutenzione industriale

Partecipate anche le sessioni dedicate alla manutenzione industriale, dove si è discusso del ruolo centrale dell’intelligenza artificiale e del machine learning nella diagnosi predittiva e nella pianificazione degli interventi.

Interventi tecnici e casi applicativi hanno mostrato come l’analisi dei dati e gli algoritmi generativi possano supportare la manutenzione preventiva e migliorare l’affidabilità degli impianti.

Grande interesse ha suscitato anche il convegno dedicato all’ambiente ATEX, con aggiornamenti normativi e soluzioni tecniche per la sicurezza negli impianti industriali. Il dibattito, animato da esperti di GISI, CEI e altre realtà, ha spaziato dalle novità della normativa EN IEC 60079:14-2024 alle tecnologie per la protezione antideflagrante, fino alla comunicazione nei contesti a rischio.

SAVE 2025: Cybersecurity industriale

Non poteva mancare l’approfondimento sulla Cybersecurity industriale, tema sempre più strategico nell’era della digitalizzazione.

Un convegno curato da ANIPLA ha analizzato i rischi e le opportunità legate alla sicurezza informatica nei sistemi produttivi, illustrando come la protezione digitale possa tradursi in un vantaggio competitivo per le imprese.

Inoltre, uno spazio è stato riservato alle applicazioni per il settore Oil&Gas e siderurgico, con focus sulla decarbonizzazione e il ruolo dell’idrogeno. Relatori provenienti da università, associazioni e aziende hanno affrontato i temi della sostenibilità e della trasformazione energetica, con approfondimenti su tecnologie e soluzioni per ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza degli impianti.

SAVE 2025: le occasioni di confronto

SAVE Bergamo si è svolta in contemporanea con MCMA Bergamo, manifestazione dedicata alla manutenzione industriale e alla gestione degli asset, e con mcT, evento rivolto al settore petrolchimico, Oil&Gas, sicurezza e ATEX. Una sinergia vincente che ha permesso ai visitatori di esplorare più aree tematiche, favorendo il networking e il confronto diretto con fornitori di tecnologie.

Organizzata da EIOM, con il supporto di numerose associazioni tra cui GISI, ANIPLA, CEI, SIRI, ADACI, AIS – ISA Italy Section, ATI e CTI, la giornata si è confermata una piattaforma d’incontro concreta e gratuita per chi cerca aggiornamenti, formazione e nuove opportunità nel campo dell’automazione, della sensoristica e della trasformazione digitale.

Il prossimo appuntamento con SAVE è già in programma: 8 e 9 ottobre 2025 alla Fiera di Verona, per una nuova edizione che si annuncia altrettanto ricca di contenuti e occasioni di confronto.

calendar_month

a cura di Redazione