Prosegue il tour di SPS Academy al fine di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro (a Siena il 2 aprile) e la tappa di Salerno (9 aprile) dedicata a Industria 5.0 e fabbrica umano-centrica.

Avvicinare gli studenti di ogni ordine e grado al mondo del lavoro: è questo l’obiettivo che Messe Frankfurt si è prefissata con SPS Academy On Tour, un’iniziativa itinerante che prende il via il 2 aprile presso il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena.
Cambiano le imprese, cambiano le competenze
In un contesto economico in rapida evoluzione, le imprese stanno rivedendo i propri modelli organizzativi e produttivi, richiedendo nuove competenze e figure professionali. Oggi è fondamentale mettere le persone al centro, stimolando un dialogo tra il mondo accademico e quello industriale. Il 72% delle aziende italiane, pur essendo intenzionato ad assumere, segnala difficoltà nel reperire nuovi talenti.
L’impegno di SPS Italia: orientare e ispirare
Ed ecco che ci pensa SPS Italia, da 13 anni riferimento per l’automazione e il digitale per l’industria, mette a disposizione il proprio ecosistema innovativo per sostenere studenti e docenti nell’orientamento e nella comprensione delle dinamiche e delle opportunità del mondo manifatturiero. Questo impegno si concretizza in incontri e talk formativi con fornitori di tecnologie, end user e realtà accademiche, coinvolgendo Pmi, istituti tecnici e università da Nord a Sud Italia.
Il tour parte venerdì 2 aprile con l’incontro “Competenze 5.0 per l’industria del futuro: sfide e opportunità”, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche dell’Università di Siena.
Due panel di aziende espositrici SPS Italia, moderati dai professori dell’ateneo, affronteranno i temi delle competenze richieste nei nuovi contesti tecnologici, con focus su HR e Industry. Al termine, spazio al matchmaking tra studenti e aziende.
La partecipazione è gratuita ma richiede registrazione sul sito spsitalia.it, dove è possibile consultare il programma completo e inviare domande ai relatori.
A Parma dal 13 al 15 maggio: lezioni live e area Education
Gli studenti saranno poi ospitati alla fiera SPS Italia a Parma, in programma dal 13 al 15 maggio 2025, per ulteriori attività di formazione. In particolare:
- Lezioni in fiera: lezioni live direttamente negli stand degli espositori.
- Area Education (Padiglione 8): spazio dedicato alla promozione delle professioni emergenti e alla riduzione del mismatch tra domanda e offerta di competenze.
Salerno: focus sulla fabbrica umano-centrica
Il 9 aprile, il tour approda a Salerno, nella Stazione Marittima progettata da Zaha Hadid, per un evento focalizzato su Industria 5.0 e la fabbrica umano-centrica.
Si parlerà di Intelligenza Artificiale, cobot e automazione avanzata, elementi che, in sinergia con l’essere umano, rappresentano leve fondamentali per l’innovazione.
Tra i temi chiave: reskilling e upskilling, strumenti necessari per cogliere al meglio le opportunità della trasformazione industriale.
She SPS Italia: donne e industry 5.0 a confronto
La giornata di Salerno si aprirà con il Morning Date di She SPS Italia, primo appuntamento in Campania dedicato alle donne del manifatturiero, delle materie STEM e dell’Industry 5.0. Un’occasione di networking, confronto e ispirazione per superare le barriere di genere e incoraggiare le nuove generazioni a intraprendere carriere tecnologiche.
Smart Production Solutions On Tour è un percorso a tappe che attraversa i principali distretti produttivi italiani. Dopo Pescara, Treviso e Salerno, il tour culminerà a Parma per SPS Italia 2025, l’appuntamento per l’automazione industriale in Italia.
Con il supporto di ANIE Automazione ed EIT Manufacturing, gli incontri sono fruibili anche online tramite LIM, coinvolgendo l’intera rete nazionale degli Istituti Tecnici.
Un’opportunità per riprogettare la didattica, offrire spunti concreti di orientamento e aiutare gli studenti a fare scelte consapevoli per il loro futuro professionale.
a cura di Stefano Belviolandi
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere