ABB guida l’evoluzione della robotica nel packaging

Con robot collaborativi, software intelligenti e sistemi flessibili come FlexBuffer e Item Picking, ABB rende l’automazione scalabile e accessibile per l’industria del packaging.

Robotica, intelligenza artificiale e digitalizzazione: sono queste le parole chiave che hanno caratterizzato il Packaging Day 2025, l’evento organizzato da ABB presso il Robotics Technology Center di Vittuone (MI).

Una giornata che ha riunito esperti, clienti e stakeholder del settore packaging per esplorare le ultime soluzioni tecnologiche nell’automazione industriale. L’iniziativa si è rivelata un momento cruciale di confronto tra aziende e innovatori, con ABB protagonista dell’evoluzione industriale.

Automazione semplice, scalabile e smart

L’evento si è aperto con l’intervento di Leonardo Leani, Business Area Manager Robotics and Discrete Automation di ABB, che ha delineato la visione strategica dell’azienda: «Vogliamo rendere l’automazione più semplice, accessibile e scalabile. L’AI applicata alla robotica può rivoluzionare l’intero ciclo produttivo, dal confezionamento primario alla logistica».

A supportare questo approccio, anche Stefano Verricelli, Segment Manager Consumer Industries, ha evidenziato le sfide dell’industria dei beni di largo consumo, sempre più dinamica e frammentata: «Le nostre soluzioni garantiscono qualità, continuità e adattabilità in uno scenario in costante cambiamento».

Una gamma robotica per ogni esigenza

Durante l’evento, ABB ha aperto le porte del proprio showroom, presentando la sua gamma completa di robot industriali.

Dai compatti IRB 1100 e 1200 fino al potente IRB 8700 da 800 kg di payload, passando per robot Scara e Delta ad alta velocità e i cobot GoFa CRB 15000 pensati per la collaborazione uomo-macchina.

Presenti anche i robot per ambienti “Clean Room”, conformi agli standard ISO. Come ha sottolineato Paolo Pellicciardi, Sales Specialist ABB Robotics, «Copriamo l’intero processo: dalla manipolazione al packaging secondario, dalla pallettizzazione al trasporto interno con i nostri AMR».

Item Picking: l’intelligenza artificiale rivoluziona la logistica

Uno dei momenti più apprezzati del Packaging Day è stato il focus sulla piattaforma Item Picking, basata su AI e visione artificiale. Questa soluzione consente ai robot di identificare e manipolare oggetti di forme e materiali diversi, anche in condizioni complesse.

«Grazie ai nostri algoritmi, garantiamo un’accuratezza del 99,5%», ha spiegato Michele Pedretti, Market Development & Channel Manager. Un caso studio ha mostrato come l’adozione della tecnologia ABB abbia ridotto del 25% gli errori di picking, con un risparmio annuo superiore a 750.000 dollari.

ABB guida l’evoluzione della robotica nel packaging
Durante il Packaging Day 2025, l’evento organizzato da ABB presso il Robotics Technology Center di Vittuone (MI), riuniti  esperti, clienti e stakeholder del settore packaging per esplorare le ultime soluzioni tecnologiche nell’automazione industriale.

FlexBuffer™: gestione intelligente di stoccaggio e sequenziamento

Grande attenzione anche per il sistema FlexBuffer™, soluzione modulare e plug&play per la gestione di resi, buffering e pallettizzazione. «È integrabile con sistemi WMS ed ERP – ha spiegato Nicola Tricomi, Sales Specialist ABB – e consente di gestire migliaia di articoli, ottimizzando tempi e spazi».

Nella demo live, il sistema ha gestito fino a 300 scatole/ora, con disponibilità del prodotto in soli 10-15 secondi.

Robot mobili e software intelligenti per la fabbrica connessa

ABB ha inoltre presentato la sua gamma di AMR Flexley, robot mobili autonomi per il trasporto intralogistico, supportati dal software AMR Studio. Questo consente una programmazione senza codice e ottimizzazione in tempo reale. «Con Visual Slam e un avanzato Fleet Management, garantiamo efficienza e tracciabilità continua», ha spiegato Marco Locatelli, AMR Sales and Market Development Manager.

Digital Twin e simulazione: efficienza già nella progettazione

La componente software di ABB si completa con strumenti come PickMaster® Twin 3.0, EasyPick e RobotStudio®. «Con EasyPick si può configurare un sistema di picking in pochi minuti, senza hardware esterno», ha dichiarato Gianluigi Moro, Technical Support and Software Manager. RobotStudio® permette invece di simulare e ottimizzare le celle robotiche prima dell’installazione fisica, riducendo tempi e costi di avviamento.

L’esperienza di Lindt & Sprüngli

Tra le testimonianze aziendali, spicca quella di Lindt & Sprüngli. «Le celle robotiche ABB sono flessibili, sicure e perfettamente integrate nei nostri processi», ha dichiarato Alessio Parenti, Automation & Control Manager. Anche Michele Nicolardi, Electrical Maintenance Engineer, ha elogiato l’affidabilità del supporto ABB: «Assistenza sempre puntuale e competente. Un partner prezioso».

Packaging italiano in crescita: il report Ucima

Il Packaging Day ha offerto anche una panoramica del settore grazie ai dati presentati da Luca Baraldi del Centro Studi Mecs di Ucima. Il comparto vale oggi 53 miliardi di euro, con una previsione di crescita fino a 65 miliardi entro il 2028.

L’Italia, leader mondiale insieme a Cina, USA e Germania, esporta l’80% della produzione, con Emilia-Romagna come regione trainante.

Il settore food & beverage guida la domanda con il 57%, seguito da un farmaceutico in forte ascesa.

Nonostante un calo del 6% verso gli USA nel 2024, l’export italiano ha registrato una crescita del 4,2%, trainata da mercati emergenti come Polonia, Turchia, Australia, Ungheria e Indonesia.

Verso un futuro automatizzato e intelligente

Il Packaging Day 2025 ha confermato ABB come attore centrale nell’evoluzione dell’automazione industriale. Tra robot collaborativi, AI, software e logistica intelligente, l’azienda continua a tracciare la rotta per un’industria più efficiente, flessibile e sostenibile.

calendar_month

a cura di Stefano Belviolandi