Bonfiglioli: innovazione e soluzioni intelligenti per la nuova intralogistica

A LogiMAT 2025, Bonfiglioli ha presentato una gamma di soluzioni pensate per rispondere alle sfide di un settore in evoluzione. Tra le principali tendenze che guidano l’innovazione: l’efficientamento dei veicoli a batteria, l’automazione nei sistemi di movimentazione e stoccaggio, e l’integrazione di sensoristica avanzata per la manutenzione predittiva.

A LogiMAT 2025, Bonfiglioli ha presentato una gamma completa di soluzioni pensate per rispondere alle sfide di un settore in continua evoluzione.

Tra le principali tendenze che guidano l’innovazione: l’efficientamento dei veicoli a batteria, l’automazione nei sistemi di movimentazione e stoccaggio, e l’integrazione di sensoristica avanzata per la manutenzione predittiva.

Efficienza e prestazioni per la movimentazione elettrica

Bonfiglioli continua a investire nello sviluppo di tecnologie elettriche sempre più performanti. Le soluzioni dedicate alla movimentazione interna, come carrelli elevatori e macchinari da magazzino, combinano meccanica di precisione, motori elettrici ad alte prestazioni ed elettronica evoluta.

In fiera sono stati presentati il riduttore epicicloidale Serie 600F, silenzioso ed efficiente, e il doppio riduttore elettrico Serie 610, ideale per veicoli pesanti operanti in spazi ristretti. Questi drive possono essere abbinati a motori a magneti permanenti, che garantiscono un aumento dell’efficienza del 10-15% rispetto ai motori asincroni, riducendo i consumi e aumentando l’autonomia dei veicoli.

Soluzioni elettroniche integrate grazie a Selcom

Parte del Gruppo Bonfiglioli, Selcom ha portato a LogiMAT le sue soluzioni elettroniche custom per carrelli elevatori: un convertitore DC-DC, un display TFT touch e una scheda elettronica integrata nei gruppi ruota. L’esperienza di Selcom nella progettazione di controllori di movimento, PLC, sensori e inverter consente di rispondere alle richieste più avanzate del mercato, offrendo soluzioni modulari e facilmente integrabili.

Serie EL: compattezza e potenza per lo stoccaggio

Per applicazioni di magazzino come pallettizzatori, carrelli retrattili e stoccatori, Bonfiglioli propone la Serie EL: trasmissioni orientabili compatte, progettate per massimizzare la manovrabilità in spazi ridotti. La versione EL16, ad esempio, offre una coppia fino a 2.500 Nm e può gestire carichi fino a 4,5 tonnellate, con motori a magneti permanenti ad alta efficienza.

AMR: la piattaforma BlueRoll per robot mobili autonomi

Nell’ambito degli AMR (Autonomous Mobile Robots), Bonfiglioli ha sviluppato BlueRoll, una piattaforma di motoriduttori su ruota ad alta efficienza, disponibile nelle versioni Basic, Advanced e Compact.

Progettata per installazioni semplici e retrofit, BlueRoll è compatibile con drive a bassa tensione da 24 o 48 volt ed è in grado di movimentare fino a 1 tonnellata per comando ruota. In mostra anche Helko, il robot AMR sviluppato insieme a Eureka System e alimentato da drive elettrici personalizzati Bonfiglioli.

Motori brushless BMD: compatti, dinamici, efficienti

Grande attenzione anche alla gamma di motori sincroni trifase a bassa tensione della Serie BMD, ideali per shuttle, AGV e applicazioni dinamiche. Disponibili in quattro taglie, questi motori brushless si distinguono per compattezza, coppia elevata e alta efficienza.

Due le versioni presentate: una abbinata a un motoriduttore ortogonale Serie A, l’altra con un motoriduttore pendolare Serie F, pensate per garantire silenziosità e flessibilità d’installazione.

A completare l’offerta, un gruppo sterzo per AGV e AMR composto da motore BMD e riduttore di precisione Serie MP, con ampia modularità e versatilità.

Smart conveyor e manutenzione predittiva

Nel settore della logistica post & parcel, Bonfiglioli ha mostrato una demo di smart conveyor dotati di motoriduttori Serie A (A10, A20, A30), abbinati a motori IE3 asincroni e IE4 sincroni a riluttanza.

Ogni unità è gestita da un inverter decentralizzato sensorizzato, che comunica con il motoriduttore per attivare funzioni di manutenzione predittiva tramite protocollo Profinet. Una soluzione perfetta per rendere più intelligenti ed efficienti i sistemi di smistamento.

EVOX CP: flessibilità e semplicità d’integrazione

Spazio anche alla nuova piattaforma EVOX CP, la serie di riduttori coassiali che si distingue per la superficie liscia, le dimensioni compatte e la compatibilità con gli standard di mercato.

L’assenza dello sfiato dell’olio consente di installare il riduttore in qualsiasi posizione, riducendo le varianti a magazzino. EVOX CP è abbinato al motore asincrono IE3 MXN, certificato a livello globale, che grazie alla morsettiera a 9 pin offre una grande flessibilità di tensione e installazione.

AxiaVert: l’inverter intelligente e sicuro per l’Industria 4.0

A chiudere la rassegna di novità, l’inverter AxiaVert, pensato per applicazioni complesse e con un forte orientamento alla sicurezza funzionale.

Compatibile con un’ampia varietà di protocolli Fieldbus, AxiaVert supporta le principali funzioni di sicurezza (STO, SS1, SLS, SOS, SBC) ed è perfettamente integrabile in ambienti Industry 4.0. La variante con Fieldbus over EtherCAT (FSoE) elimina la necessità di cablaggi di sicurezza separati, semplificando l’architettura dell’impianto e riducendo i costi di manodopera.

calendar_month

a cura di Stefano Belviolandi