Danobat entra nella robotica industriale con la gamma DMTR

Danobat entra nel mondo della robotica industriale. Uno degli aspetti più interessanti della gamma di robot industriali DMTR è la possibilità di programmazione tramite controllo numerico CNC.

Danobat fa un passo importante nel mondo della robotica industriale con il lancio della gamma DMTR.

Conosciuto per la produzione di macchine utensili di alta precisione, il marchio introduce una serie di robot innovativi progettati per migliorare l’efficienza e la flessibilità nei processi produttivi.

«La gamma DMTR combina la precisione di una macchina utensile con la flessibilità di un robot, aprendo nuove possibilità di produzione», afferma Xabier Alzaga, CEO di Danobat.

Precisione e ripetibilità

Questi nuovi robot si distinguono per la loro accuratezza e ripetibilità, fondamentali per operazioni delicate come la foratura, la rivettatura, la maschiatura e l’additive manufacturing ad alta precisione.

Danobat entra nella robotica industriale con la gamma DMTR
La gamma DMTR dei robot industriali Danobat

Uno degli aspetti più interessanti della gamma DMTR è la possibilità di programmazione tramite controllo numerico CNC, un vantaggio significativo per le aziende già esperte in questa tecnologia, che potranno integrare i nuovi robot con facilità nei loro processi produttivi.

Danobat ha sviluppato un sistema avanzato per migliorare la dinamica e il controllo dei robot, ottenendo prestazioni superiori rispetto agli standard attuali: in particolare l’azienda riporta: vibrazioni ridotte di 10 volte rispetto ai modelli esistenti e tempi ciclo di lavorazione più brevi del 20% rispetto agli standard.

Per fare questo «abbiamo portato la tecnologia oltre i limiti attuali, garantendo maggiore produttività e qualità superiore nelle applicazioni più critiche», ha sottolineato il team di ricerca e sviluppo dell’azienda.

Versatilità per molteplici applicazioni

La gamma DMTR è pensata per una grande varietà di settori, tra cui aerospaziale, automobilistico ed energetico. I robot sono ideali per deposizione di compositi e acciaio; assemblaggio e rivettatura; stampa 3D industriale.

Questa flessibilità consente alle aziende di affrontare nuove sfide produttive con maggiore agilità ed efficienza. Per soddisfare le diverse esigenze del mercato, Danobat ha sviluppato più modelli della gamma DMTR:

  • Versione compatta: capacità di carico fino a 70 kg e raggio d’azione di 2,2 metri
  • Versione robusta: capacità di carico fino a 520 kg e raggio d’azione di 3,6 metri

Presentazione ufficiale alla JEC World 2025

Il debutto ufficiale della gamma DMTR è previsto per la fiera internazionale JEC World, che si terrà a Parigi dal 4 al 6 marzo 2025.

Sarà un’occasione imperdibile per vedere questi robot all’opera e comprendere il valore che possono portare all’industria manifatturiera.

Con questo lancio, Danobat conferma il suo impegno nell’innovazione tecnologica, ridefinendo gli standard della robotica industriale.

calendar_month

a cura di Stefano Belviolandi