Danobat rivoluziona la robotica industriale con la nuova gamma

La nuova gamma di robot industriali DMTR di Danobat prevede la programmazione tramite controllo numerico CNC e una riduzione delle vibrazioni fino a dieci volte rispetto ai modelli esistenti e tempi di ciclo più brevi del 20%.

The Next Factory lo aveva anticipato, ora lo approfondisce. Si sta parlando di Danobat, azienda attiva nella produzione di macchine utensili di alta precisione, che compie un passo avanti nella robotica industriale con il lancio della gamma DMTR. Questa nuova serie di robot industriali è progettata per migliorare efficienza e flessibilità nei processi produttivi, garantendo una precisione senza precedenti.

Robot DMTR: alta precisione e flessibilità a sei assi

«I modelli DMTR-520 e DMTR-220 sono robot ad alta precisione che combinano accuratezza, rigidità e stabilità delle macchine utensili con la flessibilità a sei assi», afferma Xabier Alzaga, CEO di Danobat. «Questa fusione rappresenta un salto tecnologico fondamentale per settori altamente esigenti come l’aeronautico, l’automobilistico e l’energetico».

Danobat rivoluziona la robotica industriale con la nuova gamma
Xabier Alzaga, CEO di Danobat

Uno degli aspetti distintivi della gamma DMTR è la programmazione tramite controllo numerico CNC, un vantaggio strategico per le aziende già esperte in questa tecnologia. «L’integrazione di un controllo numerico CNC permette alle imprese di adottare la nostra tecnologia senza dover apprendere nuovi linguaggi di programmazione», sottolinea Alzaga. «Questo significa ridurre i tempi di formazione e accelerare l’adozione della nostra soluzione».

Meno vibrazioni, più produttività: i vantaggi della gamma DMTR

La ricerca e sviluppo di Danobat ha portato a risultati: i robot DMTR offrono una riduzione delle vibrazioni fino a dieci volte rispetto ai modelli esistenti e tempi di ciclo più brevi del 20%.

«Abbiamo spinto i limiti della tecnologia oltre lo stato dell’arte attuale», afferma il CEO. «Questo significa maggiore produttività e qualità superiore, soprattutto nelle applicazioni più critiche».

Nel settore aerospaziale, i robot DMTR sono ideali per lavorazioni avanzate su componenti di grandi dimensioni come le ali degli aeromobili. «Grazie ai sei gradi di libertà, i nostri robot possono operare da angolazioni multiple. Inoltre, se installati su piattaforme mobili, permettono una produzione completamente flessibile, riducendo significativamente il time-to-market».

Gamma DMTR: versatilità per diverse applicazioni industriali

Danobat ha sviluppato più modelli della gamma DMTR per soddisfare esigenze diverse:

  • Versione compatta: capacità di carico fino a 70 kg, raggio d’azione di 2,2 metri
  • Versione robusta: capacità di carico fino a 520 kg, raggio d’azione di 3,6 metri

«La versatilità è una delle nostre priorità», afferma Alzaga. «Abbiamo progettato la gamma DMTR per essere impiegata in deposizione di compositi, assemblaggio e rivettatura, additive manufacturing e stampa 3D industriale. Questo consente alle aziende di affrontare nuove sfide produttive con maggiore agilità ed efficienza».

Danobat rivoluziona la robotica industriale con la nuova gamma
La nuova gamma di robot industriali Danobat

Sfide tecniche e innovazione: il cuore del progetto DMTR

Il successo della gamma DMTR è frutto di un lungo lavoro di ricerca. «La sfida principale è stata integrare la precisione delle macchine utensili in un’architettura robotica», spiega Alzaga. «Abbiamo dovuto affrontare tre grandi ostacoli: rigidità della trasmissione, espansione termica e rigidità strutturale».

Grazie a 70 anni di esperienza nella lavorazione di precisione, Danobat ha sviluppato avanzati sistemi di dinamica e controllo, migliorando drasticamente le prestazioni dei robot industriali. I risultati sono evidenti:

  • Precisione assoluta di posa e traiettoria tre volte superiore rispetto agli standard di mercato
  • Tempi di ciclo ridotti del 20%
  • Rigidità dinamica dieci volte superiore ai modelli esistenti
  • Ottimizzazione del consumo energetico, con una riduzione fino al 15%
  • Maggiore affidabilità dei componenti, con una durata operativa superiore del 30%

«Il nostro obiettivo è offrire ai clienti non solo un robot, ma una soluzione in grado di migliorare ogni aspetto del processo produttivo», afferma il CEO.

Impatto economico e operativo: i benefici per le aziende

L’adozione della gamma DMTR porta notevoli vantaggi economici e operativi. «Maggiore qualità e precisione significano meno scarti e meno rilavorazioni, aumentando l’efficienza produttiva», sottolinea Alzaga. «Un ciclo di lavorazione più breve del 20% consente alle aziende di aumentare la capacità produttiva senza necessità di investimenti aggiuntivi in infrastrutture».

Inoltre, la riduzione delle vibrazioni non solo migliora la qualità delle lavorazioni, ma aumenta anche la sicurezza operativa. «Minori vibrazioni significano meno stress sugli operatori e una riduzione del rischio di malfunzionamenti».

L’integrazione con il controllo numerico CNC facilita l’adozione della tecnologia DMTR, eliminando la necessità di personale altamente specializzato nella programmazione robotica. «Questo si traduce in una riduzione dei costi e in un incremento della produttività aziendale», conclude il CEO.

calendar_month

a cura di Stefano Belviolandi