Dymation, business unit di CLS, ha stretto un accordo con BRV, azienda attiva nella produzione di componenti per impianti di riscaldamento e idronica, per l’integrazione degli AMR Agilox nei magazzini dello stabilimento di Valduggia, in provincia di Vercelli.

Automazione e Innovazione vanno a braccetto anche nei magazzini e nei centri logistici.
Il supporto degli esseri umani è sempre più evidente anche in questo ambito proprio perchè le strumentazioni si sono e si stanno facendo sempre più al servizio degli operatori stessi.
Si pensi agli AGV, Automated Guided Vehicle, o agli AMR, Autonomous Mobile Robot, sempre più presenti in ambito manifatturiero e non.
E proprio di uno di questi ultimi The Next Factory vuole parlare e portare all’attenzione un accordo tra due aziende che va in questo senso.
Un passo avanti nell’efficienza logistica
Dymation, business unit di CLS, specializzata nell’automazione e digitalizzazione dei processi logistici, ha stretto un accordo con BRV, azienda attiva a livello internazionale nella produzione di componenti per impianti di riscaldamento e idronica, per l’integrazione degli Autonomous Mobile Robot (AMR) Agilox nei magazzini dello stabilimento di Valduggia, in provincia di Vercelli.
Questo progetto rappresenta un passo significativo verso l’innovazione, con l’obiettivo di ottimizzare la movimentazione dei materiali, migliorando produttività, efficienza e sicurezza.
Riduzione degli interventi manuali e aumento della sicurezza
L’adozione degli AMR consente di ridurre gli interventi manuali nei processi logistici, limitando il rischio di incidenti e migliorando le condizioni di lavoro per gli operatori. Questi veicoli intelligenti operano in modo autonomo e si integrano con i sistemi digitali aziendali, garantendo flussi di lavoro più fluidi e reattivi.
Grazie alla loro capacità di operare in autonomia, gli AMR permettono di ridurre le inefficienze e ottimizzare i tempi di movimentazione dei materiali. Questo si traduce in una maggiore affidabilità nei processi di stoccaggio e trasporto delle merci, contribuendo a un sistema logistico più sostenibile e performante.
Un esempio concreto di miglioramento riguarda la gestione dei trasferimenti interni: prima dell’introduzione degli AMR, i carrelli frontali percorrevano circa 260 km al mese, un’attività ora completamente automatizzata, liberando risorse umane per compiti a maggiore valore aggiunto.
Un modello di innovazione accessibile alle Pmi
L’accordo tra Dymation e BRV dimostra che anche le imprese di medie dimensioni possono adottare soluzioni di automazione avanzate per mantenere competitività ed efficienza.
Con un organico di circa 65 dipendenti e un fatturato annuo di 30 milioni di euro, BRV rappresenta un esempio concreto di come la trasformazione digitale sia alla portata delle Pmi, elemento chiave del tessuto imprenditoriale italiano.
Il settore logistico sta vivendo un’evoluzione radicale, trainata dalla necessità di digitalizzazione e automazione. L’integrazione di sistemi avanzati, il monitoraggio continuo dei flussi di materiali e l’ottimizzazione dei processi interni consentono alle aziende di rimanere competitive a livello europeo e globale.
a cura di Stefano Belviolandi
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere