Leuze Italia si prepara a partecipare a SPS Italia 2025 puntando sull’innovazione tecnologica dei sensori, sui servizi avanzati, formazione specializzata e soluzioni che combinano protezione e continuità operativa.

Il settore dell’automazione industriale è in continua trasformazione, spinto da una crescente domanda di produttività, efficienza e soprattutto sicurezza.
In questo scenario dinamico, Leuze Italia si prepara a partecipare a SPS Italia 2025 con una proposta ricca di novità, puntando non solo sull’innovazione tecnologica dei propri sensori, ma anche su servizi avanzati e formazione specializzata.
Sicurezza e flessibilità: la nuova frontiera della sensoristica
Protagonista da sempre nel campo della sensoristica di sicurezza, Leuze rafforza il proprio impegno con soluzioni intelligenti che combinano protezione e continuità operativa.
Un esempio è rappresentato dalle barriere fotoelettriche MLC 500, dotate di Smart Process Gating, una funzione che permette il controllo sicuro degli accessi senza l’uso di sensori supplementari.

Altro punto di forza è la gamma di laser scanner di sicurezza RSL 400, ideali per applicazioni in settori diversi come l’intralogistica, la robotica e il packaging.
«La flessibilità operativa è un elemento chiave per i nostri clienti, e i nostri dispositivi sono progettati per adattarsi a contesti produttivi molto diversi tra loro, sempre garantendo massima sicurezza e prestazioni elevate», spiega Sergio Riva, Sales and Marketing Director di Leuze Italia.
Sensoristica smart per l’industria 4.0
Leuze guarda al futuro con soluzioni pronte per l’Industry 4.0, come i sensori di posizione FBPS e i sensori RFID di sicurezza, ideali per impianti modulari e ambienti produttivi intelligenti.
«La nostra tecnologia è pensata per accompagnare l’evoluzione dei sistemi produttivi, assicurando semplicità di integrazione, qualità e sostenibilità», continua Riva.
Non solo prodotti: il valore dei servizi
Nel mondo dell’automazione moderna, non basta più fornire hardware all’avanguardia. Leuze ha investito in maniera importante nello sviluppo di servizi intelligenti a supporto dei clienti in ogni fase del ciclo di vita delle macchine: dall’analisi dei rischi alla messa in servizio, fino alla manutenzione predittiva.
«Vogliamo essere molto più di un fornitore: vogliamo essere un partner tecnologico a tutto tondo. I nostri Safety Services comprendono anche le valutazioni CE, la documentazione tecnica e la formazione, con l’obiettivo di affiancare i clienti in maniera concreta e continua», sottolinea Riva.

Assistenza smart e diagnostica avanzata
Grazie alla connettività semplificata e a strumenti digitali innovativi, Leuze offre supporto da remoto e diagnostica avanzata, rendendo possibile un monitoraggio in tempo reale dei dispositivi e una gestione proattiva delle anomalie.
Questo approccio consente di minimizzare i tempi di fermo e di aumentare l’efficienza complessiva degli impianti.
Verso SPS Italia 2025
In vista dell’appuntamento fieristico di Parma, Leuze è pronta a presentare soluzioni che incarnano i valori di innovazione, miniaturizzazione, semplicità d’uso e qualità.
«SPS Italia 2025 sarà un evento sempre più focalizzato sull’innovazione di prodotto e sull’eccellenza nei servizi al cliente», conclude Riva. «La sicurezza oggi non è più un’opzione, ma un requisito essenziale per garantire la continuità operativa e la competitività aziendale. Noi di Leuze siamo pronti a offrire risposte concrete, con tecnologie evolute e un approccio sistemico che mette al centro le persone».
a cura di Stefano Belviolandi
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere