Meltio e AM Solutions portano la stampa 3D in metallo per riparare pezzi di ricambio

Meltio approda nella Difesa asiatica e in collaborazione con AM Solutions, porta la stampa 3D in metallo, basata sulla deposizione laser con filo metallico, per la produzione di pezzi di ricambio e per le riparazioni.

Meltio approda nella Difesa asiatica e in collaborazione con AM Solutions, porta la stampa 3D in metallo nell’Esercito della Corea del Sud, dopo essere stata già validata dalla Marina degli Stati Uniti, dalla Marina francese, dall’Esercito e dall’Aeronautica spagnola.

La tecnologia Meltio, basata sulla deposizione laser con filo metallico sarà utilizzata per la produzione di pezzi di ricambio e per le riparazioni, con l’obiettivo di ottenere maggiore autonomia rispetto ai processi produttivi tradizionali.

Il tutto è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra Meltio e AM Solutions, che ha consentito l’avvio di questa iniziativa nel settore militare coreano.

Un passo storico per la logistica

Grazie a questa tecnologia, è ora possibile produrre rapidamente componenti di ricambio ormai fuori produzione o difficili da reperire, migliorando la manutenzione in campo, anche grazie alla possibilità di trasporto tramite gru o carrelli elevatori.

La stampante 3D in metallo di Meltio impiegata nell’iniziativa coreana utilizza la tecnologia Laser Wire Directed Energy Deposition (LW-DED). Si tratta di un processo che fonde il filo metallico con un raggio laser, creando strato dopo strato il pezzo desiderato. Questo metodo riduce gli sprechi di materiale rispetto ad altre tecnologie AM, rendendolo una soluzione economica e sostenibile.

I sistemi Meltio sono compatibili con le leghe metalliche, tra cui acciaio inossidabile, titanio, rame, Inconel, e molte altre. Grazie al kit di integrazione per robot industriali fornito da AM Solutions, l’Esercito coreano può trasformare bracci robotici industriali in sistemi di stampa 3D su larga scala, superando i limiti dimensionali delle stampanti tradizionali.

La piattaforma consente non solo la stampa di pezzi di grandi dimensioni, ma anche interventi di riparazione, riporto e aggiunta di funzionalità su componenti esistenti.

Il sistema Meltio Engine è compatibile con i principali marchi di robotica industriale (ABB, Kuka, Fanuc, Yaskawa) e utilizza il software Meltio Space per la gestione della stampa robotica.

Un ulteriore vantaggio è la mobilità operativa: le stampanti 3D sono installate in container mobili e possono operare direttamente sul campo, rendendo la manutenzione possibile anche durante gli spostamenti.

calendar_month

a cura di Redazione