Mitsubishi Electric lancia i nuovi robot: automazione flessibile e digitale

I nuovi Scara RH-10CRH e RH-20CRH si distinguono per il design compatto e leggero, perfetto per ottimizzare gli spazi di lavoro. La serie Melfa RH-CRH si adatta a un’ampia gamma di applicazioni: assemblaggio; confezionamento; movimentazione e trasporto.

Mitsubishi Electric amplia la propria gamma di soluzioni per l’automazione industriale con l’introduzione dei robot Scara Melfa RH-10CRH e RH-20CRH.

Progettati per affrontare la crescente carenza di forza lavoro qualificata, questi nuovi modelli offrono alle aziende manifatturiere una maggiore flessibilità e produttività, favorendo la transizione verso una produzione sempre più digitale e connessa.

Robot compatti, leggeri e ad alte prestazioni

I nuovi Scara RH-10CRH e RH-20CRH si distinguono per il design compatto e leggero, perfetto per ottimizzare gli spazi di lavoro, anche quelli più ristretti. Grazie a queste caratteristiche, risultano ideali per i produttori che desiderano automatizzare i processi industriali senza dover investire in strutture ingombranti o costose. La serie Melfa RH-CRH si adatta a un’ampia gamma di applicazioni: assemblaggio; confezionamento; movimentazione e trasporto.

Il modello RH-10CRH, con un raggio operativo fino a 600 mm e capacità di carico di 10 kg, è perfetto per settori come alimentare, elettronica, cosmetica e automotive.

Il RH-20CRH, con estensione fino a 1000 mm e carico utile fino a 20 kg, è invece pensato per attività che richiedono la gestione e l’imballaggio di componenti più pesanti.

Mitsubishi Electric lancia i nuovi robot: automazione flessibile e digitale
I nuovi modelli Melfa RH-CRH sono caratterizzati da un design essenziale
Fonte: Mitsubishi Electric Corporation

Tecnologia avanzata per una produttività superiore

I robot Melfa RH-CRH sono dotati di motori innovativi senza batteria, che semplificano la manutenzione, eliminano il rischio di perdita della home position e garantiscono un funzionamento affidabile anche dopo lunghi periodi di inattività.

La struttura meccanica è stata ottimizzata riducendo il numero di componenti e il peso complessivo fino al 69% rispetto ai modelli precedenti, con un impatto positivo sui costi di installazione e sulla durata operativa nel tempo.

Configurazione semplificata e cablaggio integrato

Il cablaggio interno e le tubazioni dell’aria integrate nel braccio robotico semplificano la configurazione, riducono la complessità e aumentano l’efficienza del sistema. Questo rende l’intera serie RH-CRH ancora più intuitiva da installare e gestire. Tra le funzioni avanzate dei nuovi Scara la società ricorda: tracking circolare e lineare; compatibilità con sensori di visione 2D e 3D; rilevamento della forza per operazioni ad alta precisione.

Inoltre, l’integrazione nativa con CC-Link IE Field Basic, la rete Ethernet industriale di Mitsubishi Electric, consente un collegamento semplice e immediato alle reti di fabbrica esistenti e ai prodotti Factory Automation dell’azienda. Le funzioni di sicurezza opzionali ne permettono l’utilizzo anche in ambienti collaborativi. Secondo Keisuke Matsumura, Development Section Team Leader di Mitsubishi Electric: «Con la serie Melfa RH-CRH abbiamo creato una soluzione che offre prestazioni eccezionali e risponde alle sfide pratiche della produzione moderna. Questi robot dimostrano il nostro impegno per l’innovazione e aiutano le aziende a migliorare efficienza e produttività».

Abbinati alle soluzioni software Mitsubishi Electric, come: Melsoft VIXIO per l’ispezione visiva basata su intelligenza artificiale e Melsoft Gemini per la creazione di gemelli digitali, i robot della serie RH-CRH diventano un asset strategico per la digitalizzazione dell’automazione industriale, con significativi risparmi sui costi e vantaggi competitivi a lungo termine.

calendar_month

a cura di Stefano Belviolandi