Roboguide V10: simulazione 3D e realtà virtuale per una visione immersiva dei processi robotici

Una delle novità più rilevanti di Roboguide V10 Fanuc è l’introduzione del supporto alla realtà virtuale. Gli utenti possono ora registrare le simulazioni in video 3D e riprodurle tramite visori VR ed esplorare virtualmente le celle di lavoro, avvicinarsi ai robot e osservare da vicino il loro funzionamento.

Fanuc ha annunciato il rilascio di Roboguide V10, la nuova versione del software di simulazione e programmazione offline per robot industriali.

Tra le principali novità, spiccano una grafica 3D avanzata, un’interfaccia utente migliorata e il supporto alla realtà virtuale (VR), che rendono la progettazione e la simulazione delle celle di lavoro più intuitive ed efficienti.

Il software dedicato a system integrator, utenti finali e istituti di ricerca, è disponibile sia in licenza permanente sia in modalità abbonamento.

«Roboguide fornisce un valido supporto nella creazione, programmazione e simulazione 3D dei robot, rendendo queste operazioni facili e veloci, ed eliminando la necessità di sprecare risorse per la realizzazione di prototipi fisici», ha dichiarato Pier Paolo Parabiaghi, Sales Manager Robotics di Fanuc Italia.

Grafica avanzata e supporto a 64 Bit per simulazioni più realistiche

La nuova versione di Roboguide introduce prestazioni grafiche potenziate, che permettono simulazioni 3D più realistiche e fluide.

Grazie al supporto a 64 bit, il software è ora in grado di gestire progetti complessi che coinvolgono un numero maggiore di robot e sistemi di attrezzature, migliorando l’efficienza nella progettazione delle celle di lavoro.

Roboguide V10 presenta una nuova interfaccia utente (UI), progettata per essere più intuitiva e facile da utilizzare. La rappresentazione visiva delle celle robotizzate è stata migliorata, rendendo il software accessibile sia ai professionisti esperti sia ai principianti.

Gli utenti possono scegliere tra la nuova interfaccia avanzata o continuare a utilizzare la versione classica, a seconda delle proprie preferenze. Inoltre, il software è compatibile con l’ambiente operativo di Windows 11 e con i principali software CAD.

Roboguide V10: simulazione 3D e realtà virtuale per una visione immersiva dei processi robotici
Fanuc Roboguide V10 – Il software include un tutorial completo che guida l’utente attraverso le varie funzioni disponibili

Realtà virtuale per la simulazione immersiva

Una delle novità più rilevanti di Roboguide V10 è l’introduzione del supporto alla realtà virtuale. Gli utenti possono ora registrare le simulazioni in video 3D e riprodurle tramite visori VR, ottenendo una visione immersiva dei processi robotici. Questa funzionalità consente di esplorare virtualmente le celle di lavoro, avvicinarsi ai robot e osservare da vicino il loro funzionamento, migliorando la precisione nella programmazione e nella convalida delle operazioni.

Il software include un tutorial completo che guida l’utente attraverso le varie funzioni disponibili. Per applicazioni specifiche come la saldatura a punti, la pallettizzazione, la sbavatura, la verniciatura e la saldatura ad arco, l’azienda mette a disposizione dei plug-in, opzionali, che riducono i tempi di configurazione e il rischio di errori.

Inoltre, la nuova funzione Workcell Wizard semplifica l’integrazione dei robot nelle celle di lavoro, permettendo una configurazione più rapida e intuitiva. I robot virtuali possono essere facilmente condivisi e utilizzati in diverse applicazioni.

Efficienza energetica e riduzione dei costi di manutenzione

Fanuc ha integrato in Roboguide V10 funzionalità pensate per la sostenibilità e il risparmio energetico. Il software permette di stimare il consumo energetico dei robot e ottimizzare l’efficienza delle operazioni.

Un’altra opzione consente di prevedere la durata del riduttore del robot, riducendo così la necessità di sostituzioni frequenti e abbattendo i costi di manutenzione.

calendar_month

a cura di Stefano Belviolandi