AppStudio è uno strumento software dotato di funzionalità drag-and-drop per la facile creazione di interfacce operatore personalizzate per robot e cobot ABB.
ABB ha lanciato AppStudio, uno strumento software intuitivo, senza codice, progettato per consentire agli utenti di tutti i livelli di esperienza di creare interfacce utente robotizzate personalizzate.
Grazie a funzionalità intuitive e a caratteristiche quali una libreria condivisa basata su cloud che consente agli utenti di condividere modelli di applicazioni, si calcola che ridurrà i tempi di configurazione fino all’80%.
Flessibilità e facilità d’uso
La crescente carenza di manodopera specializzata richiede un’ulteriore semplificazione dell’automazione e della programmazione, soprattutto tra le PMI, dove la complessità è considerata un ostacolo importante all’implementazione dell’automazione robotica.
Come ha dichiarato Marc Segura, presidente della Divisione Robotica della società, «AppStudio è un’interessante aggiunta all’attuale offerta software di ABB pensato sia per principianti sia per esperti. Semplificando la creazione di interfacce per i robot, farà risparmiare agli utenti molto tempo per la configurazione e consentirà un’integrazione rapida e fluida dei robot in diverse applicazioni».
Compatibile con tutti i robot ABB sulla piattaforma di controllo OmniCore, AppStudio offre flessibilità e facilità per la creazione di interfacce utente robotizzate personalizzate.
Dopo aver installato il software, gli utenti possono riutilizzare un’impostazione già usata in precedenza o scegliere il materiale da una libreria basata su cloud con schemi, modelli, moduli ed esempi che consentono di selezionare opzioni in 20 lingue.
In alternativa, è possibile creare interfacce personalizzate per adattarsi a qualsiasi dispositivo e applicazione, compresi i FlexPendant OmniCore, i tablet e i telefoni cellulari.
AppStudio supporta anche i clienti che migrano dal controller IRC5 alla piattaforma OmniCore, riducendo il tempo necessario per ricostruire le interfacce da giorni a minuti. Questa funzione garantisce una transizione alla tecnologia più recente, migliorando l’efficienza e la produttività.
Configurazione semplificata
Grazie all’intuitiva funzionalità drag-and-drop, AppStudio offre una configurazione semplificata in cui gli utenti possono aggiungere icone, menù a discesa, pulsanti e altre funzioni per adattare l’interfaccia alle loro esigenze specifiche.
Assiste anche gli utenti più avanzati, che possono creare elementi di interfaccia personalizzati utilizzando un kit di componenti basato su JavaScript, il quale consente un elevato grado di customizzazione. Una volta sviluppati, questi elementi possono essere condivisi con altri utenti per semplificare la collaborazione al progetto.
Nel momento in cui viene creata l’interfaccia, questa può essere distribuita al robot ABB o a un gemello digitale nello strumento di programmazione RobotStudio di ABB. Attraverso questa connessione, il robot può essere programmato per eseguire comandi specifici, come l’esecuzione di un’azione o l’apertura di una pinza.
Insieme allo strumento di programmazione Wizard Easy di ABB e a RobotStudio, AppStudio rende il portafoglio di robot ABB uno dei più facili da programmare, segnando l’inizio di un nuovo capitolo che vedrà i robot aperti a un nuovo pubblico di potenziali utenti.
AppStudio è scaricabile gratuitamente dal sito ABB a questo link.
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere