Universal Robots continua a spingere i confini dell’automazione industriale con una serie di innovazioni che promettono di incrementare produttività ed efficienza nei processi aziendali.

Universal Robots continua a spingere i confini dell’automazione industriale con una serie di innovazioni che promettono di incrementare produttività ed efficienza nei processi aziendali.
Le novità puntano su soluzioni sempre più flessibili e intuitive, ideali per affrontare le sfide attuali del settore manifatturiero.
PolyScopeX: la programmazione dei cobot entra in una nuova era
Il cuore dell’innovazione è PolyScopeX, la nuova piattaforma di programmazione che segna un netto passo avanti rispetto alla precedente versione, PolyScope 5. Compatibile sia con la serie e-Series sia con la nuova generazione Next Gen (include i modelli UR20 e UR30) PolyScopeX introduce caratteristiche pensate per semplificare l’uso dei cobot.
Grazie a template a libreria e smart skill preimpostate, la programmazione diventa più rapida e accessibile, anche per chi non ha una formazione tecnica avanzata.
L’interfaccia utente completamente ridisegnata offre un’esperienza fluida e intuitiva, riducendo la curva di apprendimento anche per applicazioni complesse. Un’altra novità è la gestione degli errori: la nuova struttura a nodi colorati consente di identificare e correggere rapidamente bug e malfunzionamenti.
PolyScopeX permette inoltre la programmazione da remoto tramite qualsiasi dispositivo dotato di browser, offrendo una flessibilità senza precedenti. Con l’integrazione degli ambienti di simulazione UR Sim, è possibile testare programmi e configurazioni in modalità digital twin prima di implementarle nei processi reali, riducendo tempi e costi di sperimentazione.
L’AI al servizio delle imprese: la risposta di Universal Robots alla crisi manifatturiera
In un contesto di incertezza globale, con il settore automobilistico in crisi e politiche commerciali poco favorevoli, Universal Robots propone soluzioni concrete per le aziende italiane. «L’obiettivo di Universal Robots, sin dalla sua nascita, è stato quello di portare l’automazione ovunque, per chiunque», afferma Enrico Rigotti, Country Manager Italy della società.
Rigotti sottolinea come l’azienda voglia offrire strumenti pratici e accessibili anche in un periodo di difficoltà per il settore manifatturiero: «Proponiamo soluzioni semplici ed efficienti, con un rapido ritorno d’investimento e, soprattutto, flessibili e versatili, adatte ai rapidi mutamenti di scenario che ci attendono».
Un elemento chiave di questa strategia è l’integrazione dell’intelligenza artificiale. Universal Robots, in collaborazione con Nvidia, sta lavorando per rendere l’AI accessibile anche alle piccole e medie imprese. «L’AI senza i dati non è che una promessa vuota», continua Rigotti. «Alle imprese serve un modo economicamente sostenibile per raccogliere dati e addestrare i propri AI agents. I nostri cobot, grazie alla sensoristica multifunzionale e alla machine vision sviluppata dai nostri partner, permettono di creare una base dati solida per alimentare algoritmi AI complessi».
a cura di Stefano Belviolandi
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere