The Kyndryl Institute, centro di idee sul futuro tecnologico

Dal maggior fornitore al mondo di infrastrutture IT, uno spazio dedicato per discutere con i partner d’innovazione tecnologica quando s’interseca con il mondo del business.

Kyndryl ha lanciato The Kyndryl Institute, uno spazio dedicato all’innovazione tecnologica, proprio dove questa si interseca con il mondo del business.

Diversi punti di vista e spunti pratici

Il Kyndryl Institute è stato fondato proprio con l’obiettivo di fornire diversi punti di vista e spunti pratici sui temi più urgenti per i leader di oggi, analizzando ad esempio l’impatto dell’IA (Intelligenza Artificiale), le novità in tema di regolamentazione, la sicurezza informatica, la modernizzazione dell’IT e altro ancora.

Attraverso il contributo dei maggiori player del settore e da esperti del mondo accademico, il Kyndryl Institute mira a potenziare il processo decisionale strategico e a promuovere l’innovazione in tutto il mondo.

Il nuovo Institute di Kyndryl svolgerà quindi un ruolo fondamentale nel fornire ai leader aziendali e tecnologici punti di vista unici e tempestivi per raggiungere i loro obiettivi di crescita strategica, inserendosi perfettamente all’interno dei servizi di consulenza che Kyndryl offre per le imprese di tutto il mondo che stanno affrontando impegnativi percorsi di trasformazione digitale.

«Pubblicando punti di vista originali di luminari provenienti da vari settori e industrie – ha dichiarato Ismail Amla, Senior Vice-President di Kyndryl Consult – con Kyndryl Institute miriamo a contestualizzare il panorama tecnologico e a fare chiarezza sulla complessità».

Un confronto utile per tutti

I primi punti di vista ospitati dal Kyndryl Institute includono:

  • Peter Mandelson, presidente e cofondatore di Global Counsel nonché ex commissario europeo per il commercio, ha esplorato il ruolo cruciale dei quadri normativi per il commercio digitale in un articolo dedicato, disponibile a questo link.
  • Klon Kitchen, non-resident Senior Fellow presso l’American Enterprise Institute, ha espresso qui la sua opinione riguardo la corretta preparazione delle organizzazioni al potenziale trasformativo dell’IA, anche dal punto di vista della sicurezza nazionale.
  • Elizabeth M. Adams, CEO di EMA Advisory Services, ha invitato in un articolo a questo link le organizzazioni a redigere una dichiarazione sulla sicurezza dei lavoratori che garantisca un approccio etico nell’implementazione dell’IA.
  • Caroline Frankum, CEO di Profiles, Kantar, ha invece analizzato qui il ruolo dell’IA, tra truffatori e click farm, e il suo impatto sulla realtà.
  • Julie Levesque, EVP Technology and Operations di National Bank of Canada, riflette sulle lezioni apprese dall’adozione del cloud per guidare il cambiamento aziendale e gettare le basi per l’innovazione generativa dell’IA a questo link.
calendar_month

a cura di Redazione